Sulla base della loro capacità di diffondersi inosservati e della loro virulenza (letalità), i candidati per la prossima grande emergenza sanitaria sono:



Il virologo Professor Linfa Wang (Duke-NUS Medical School) si concentra proprio sui Sarbecovirus (la famiglia di coronavirus che include SARS e SARS-CoV-2), parlando di un futuro inevitabile "SARS-3" o "SARS-4" e spingendo per lo sviluppo di vaccini a spettro ampio.
Superare la "Falsa Sicurezza"
L'esperienza della pandemia ha evidenziato come le misure di controllo degli spostamenti debbano essere radicalmente ripensate per intercettare i patogeni altamente contagiosi:
La criticità della rilevazione della temperatura
Le misure di prevenzione superficiali, come il massivo controllo della temperatura corporea nei porti e negli aeroporti, si sono rivelate in gran parte inefficaci e hanno fornito un falso senso di sicurezza.
Sintomi controllabili. La febbre, spesso il sintomo primario su cui si basa il rilevamento della temperatura, è facilmente sopprimibile attraverso la semplice assunzione di farmaci antipiretici da banco come il Paracetamolo.
Trasmissione asintomatica. I virus più pericolosi per la diffusione pandemica (come il SARS-CoV-2) sono quelli che si diffondono in modo efficiente durante il periodo asintomatico o presintomatico, rendendo inutile qualsiasi verifica basata sulla manifestazione visibile della malattia.
Strategie di controllo più efficaci
Le future misure di contenimento degli spostamenti umani debbono essere più scrupolose e basate sulla biologia del patogeno, non solo sui sintomi. Ciò include:
Test diagnostici rapidi e affidabili. Implementazione di test rapidi (antigenici e/o molecolari) per la verifica dello stato infettivo in punti chiave di transito.
Monitoraggio Epidemiologico: Monitoraggio epidemiologico delle acque reflue in aeroporti, città e mezzi di trasporto per rilevare la circolazione di nuovi patogeni prima che si manifestino focolai clinici.
L'efficacia di questo metodo è stata dimostrata in contesti di crisi come Gaza, dove la presenza del virus della poliomielite nelle acque reflue è stata rilevata in assenza di casi clinici evidenti, anche durante i bombardamenti, evidenziando il valore di questa sorveglianza anche in condizioni estreme.
L'obiettivo della "Super Immunità"
La difesa contro la prossima pandemia richiede un approccio a più livelli: l'investimento in sorveglianza mirata e piattaforme vaccinali veloci (come la "super immunità" ipotizzata dal Prof. Wang per i futuri coronavirus) per sviluppare contromisure a spettro ampio in grado di fermare i "viaggiatori silenziosi" prima che la loro letalità diventi un problema globale.
Bibliografia
Donati G. 2025, 02 Sept.  John Ioannidis, Susan Monarez and the vaccine challenge: science, communication and the contagion of distrust Scienceonline
Donati G. 2025, 02 Sept.  John Ioannidis, Susan Monarez e la sfida dei vaccini: scienza, comunicazione e il contagio della sfiducia Scienzaonline
Donati G. 2025, Jun 27 Medicine between science and dogma: a critical analysis Scienceonline
Donati G. 2025, Giu 27 La medicina tra scienza e dogma: un'analisi critica
Donati G. 2025, Jun 13 "The 19-nucleotide coincidence: a critical analysis of Moderna's patented sequence and its implications in the SARS-CoV-2 origin debate." 13 Giugno 2025, Scienceonline. 
Donati G. 2025, Giu 13 La coincidenza dei 19 Nucleotidi: Un'Analisi Critica della Sequenza Brevettata da Moderna e le Sue Implicazioni nel Dibattito sull'Origine del SARS-CoV-2 Scienzaonline
*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science) Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery

				