Deficit luminoso per l'Acquario
Il sistema binario della famiglia dei polari intermedi fa registrare un comportamento anomalo: stop ai rifornimenti di gas dalla prima stella alla nana bianca sua compagna e "trend" di luce negativo
“Rifornimenti” interrotti nel cielo dell’Acquario.
C’era una volta una strana coppia stellare chiusa in un sistema binario, composta da una nana bianca e da una compagna "generosa", che inviava gas alla prima nutrendola e agevolandone i processi di accrescimento. I due soggetti dello studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Notre Dame, sono due astri che abitano nella nostra galassia a 500 anni luce dalla Terra, in corrispondenza della costellazione dell’Acquario: racchiuse in un sistema binario di tipo polare intermedio noto come FO Aquarii, le due stelle hanno fatto registrare un comportamento anomalo.
Galaxy Murder Mystery
It’s the big astrophysical whodunnit. Across the Universe, galaxies are being killed and the question scientists want answered is, what’s killing them?
New research published today by a global team of researchers, based at the International Centre for Radio Astronomy Research (ICRAR), seeks to answer that question. The study reveals that a phenomenon called ram-pressure stripping is more prevalent than previously thought, driving gas from galaxies and sending them to an early death by depriving them of the material to make new stars.
Medicina

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma
Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e...
Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro
Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...
Geografia e Storia

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali
Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista...
Astronomia e Spazio

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale
Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a disco...
Scienze Naturali e Ambiente

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo
La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione...