Ultimi Articoli

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

28 Marzo 2025

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente...

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

28 Marzo 2025

Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e...

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

27 Marzo 2025

Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

25 Marzo 2025

Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione...

Probiotici diminuiscono la durata della febbre nei bambini colpiti da infezioni delle alte vie respiratorie

Probiotici diminuiscono la durata della febbre nei bambini colpiti da infezioni delle alte vie respiratorie

25 Marzo 2025

Uno studio pubblicato su Jama Network Open, condotto dai ricercatori...

Osservata a Firenze la prima "pioggia quantistica"

Osservata a Firenze la prima "pioggia quantistica"

24 Marzo 2025

Osservata a Firenze la formazione di file di gocce quantistiche...

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

21 Marzo 2025

Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a...

  • 1
  • 2
Giovedì, 26 Gennaio 2017

Studiare la 'forma' del nostro cervello può fornirci sorprendenti indizi sulla nostra personalità. La scoperta, pubblicata su Social Cognitive and Affective Neuroscience, è di un gruppo di ricerca internazionale che coinvolge l’Ibfm-Cnr, l’Università di Tor Vergata e l’Università Magna Graecia

In uno studio pubblicato sulla rivista scientifica 'Social Cognitive and Affective Neuroscience', un team internazionale di ricercatori provenienti da Italia, Regno Unito e Usa (Luca Passamonti - Università di Cambridge e Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche Ibfm-Cnr; Nicola Toschi - Università Tor Vergata di Roma; Roberta Riccelli - Università Magna Græcia di Catanzaro; Antonio Terracciano - Università della Florida) ha analizzato più di 500 risonanze magnetiche cerebrali ottenute nell’ambito di 'Human Connectome Project', un’iniziativa statunitense di grandi dimensioni che ha l’obiettivo di mappare il funzionamento e la struttura del cervello umano. Nello specifico, i ricercatori hanno studiato le differenze anatomiche della corteccia cerebrale in più di 500 individui sani attraverso l’uso di tre indici: lo spessore, l’area ed il grado di girificazione o 'ripiegamento' corticale (in altre parole da quante 'fessure' e 'rigonfiamenti' è caratterizzata la superficie cerebrale). Il principale scopo dello studio era valutare come ognuna di queste misure, che caratterizzano la struttura delle diverse aree cerebrali, fosse collegata ai cinque principali tratti di personalità.

Pubblicato in Neuroscienze

 

 

Researchers uncover mechanism by which hypothalamic neural signaling drives hunger responses to survive starvation.

The human body responds to starving conditions, such as famine, to promote the chance of survival. It reduces energy expenditure by stopping heat production and promotes feeding behavior. These “hunger responses” are activated by the feeling of hunger in the stomach and are controlled by neuropeptide Y (NPY) signals released by neurons in the hypothalamus.

 

However, how NPY signaling in the hypothalamus elicits the hunger responses has remained unknown. Sympathetic motor neurons in the medulla oblongata are responsible for heat production by brown adipose tissue (BAT). Researchers centered at Nagoya University have now tested whether the heat-producing neurons respond to the same hypothalamic NPY signals that control hunger responses. They injected NPY into the hypothalamus of rats and tested the effect on heat production. Under normal conditions, blocking inhibitory GABAergic receptors or stimulating excitatory glutamatergic receptors in the sympathetic motor neurons induced heat production in BAT. After NPY injection, stimulating glutamatergic receptors did not produce heat, but inhibiting GABAergic receptors did. The study was recently reported in Cell Metabolism.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

Mitochondrial dysfunction is the root cause of many diseases that are bewildering in their variety and complexity. They include rare genetic disorders in children, some forms of heart disease, and most likely many cases of Parkinson’s disease.

 

Research on mitochondria started already in the late 19th century, but there are still many unsolved issues concerning their composition, their function and their relevance to health and disease. Director Howy Jacobs and his research group at the Institute of Biotechnology are amongst many scientists worldwide who seek to answer the open questions, in their daily work. Their main aim is to understand how mitochondria interact with other cellular components to maintain physiological homeostasis, and how mitochondrial defects lead to pathological states.

Pubblicato in Scienceonline

The genomes of the two least common species of human malaria parasites are revealed today in Nature by a team of scientists from the Wellcome Trust Sanger Institute and their international collaborators. These sequences will enable improved surveillance and diagnosis of these rarer parasites that still cause more than 10 million malaria cases every year. The research has important implications for malaria eradication worldwide, and casts light on a malaria vaccine target.

Pubblicato in Scienceonline
Giovedì, 26 Gennaio 2017 00:00

DinoFest 2017

 

Saturday, January 28, 2017 -

10:00am to 5:00pm

Sunday, January 29, 2017 -

10:00am to 5:00pm

The Natural History Museum of Utah | Rio Tinto Center | 301 Wakara Way, Salt Lake City

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

28 Marzo 2025

Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e...

Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro

06 Marzo 2025

Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...

Geografia e Storia

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

27 Marzo 2025

Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista...

Astronomia e Spazio

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale

21 Marzo 2025

Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a disco...

Scienze Naturali e Ambiente

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

28 Marzo 2025

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery