Detection of Ruthenium 106 in France and in Europe: Results of IRSN’s investigations
Ruthenium 106 has been detected in late September by several European networks involved in the monitoring of atmospheric radioactive contamination, at levels of a few milliBecquerels per cubic meter of air. IRSN's investigations make it possible to provide information on the possible location of the source of the release as well as the order of magnitude of the quantities released. As soon as it became aware of the first detections of Ruthenium 106 in the atmosphere in Europe, IRSN mobilized all its means of radiological monitoring of the atmosphere and conducted regular analysis of the filters from its monitoring stations. For the period from September 27 to October 13, 2017, only the stations of Seyne-sur-Mer, Nice and Ajaccio revealed the presence of Ruthenium 106 in trace amounts. Since October 13, 2017, Ruthenium 106 is no longer detected in France.
Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...