Ultimi Articoli

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

22 Aprile 2025

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo...

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione

PFAS e neoplasie: uno studio sulle acque potabili statunitensi ne rivela la connessione

19 Aprile 2025

La diffusa contaminazione delle risorse idriche statunitensi da PFAS (sostanze...

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros...

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

  • 1
  • 2
Venerdì, 07 Aprile 2017

Maria Pala's findings unlock ancestral origins of Sardinians

The University of Huddersfield’s Sardinian researcher Dr Maria Pala investigates the origins of her homeland ancestors 8,000 years ago THE island of Sardinia is remarkable for the fact that an exceptionally high proportion of the population is seemingly descended from people who have occupied it since the Neolithic and Bronze Age, between 8,000 and 2,000 years ago. For centuries after that, they had little interaction with mainland Europe. Now, University of Huddersfield researcher Dr Maria Pala has taken part in a project that has helped to unlock the genetic secrets of her Mediterranean homeland. One of the findings is that some modern Sardinians could have evolved from people who colonised the island at an even earlier period, the Mesolithic. Dr Pala - whose first degree was from the University of Sassari in her native Sardinia – is a Senior Lecturer at the University of Huddersfield and a member of its Archaeogenetics Research Group. The group is led by Professor Martin Richards and includes Dr Francesca Gandini as Research Fellow.

Pubblicato in Scienceonline

The photo shows an infected wooden pole that is ultimately destroyed by a copper-tolerant fungus.

The St. Gallen-based Empa biotech spin-off, MycoSolutions AG, has developed a new fungal product that improves the soil and controls pest fungi in an environmentally friendly way. Wooden poles remain in use much longer, leading to cost savings of millions for operators. A "Proof-of-Concept" is now available for the integrated wood preservation method. In Europe, some 30 million wooden poles are used by telecommunications companies and electricity utilities. Every year, hundreds of thousands of these poles have to be replaced due to the occurrence of copper-tolerant, wood-destroying fungi. This results in millions in terms of costs. The problem is likely to worsen in the future, since the copper fixation agent chromium, (which is carcinogenic in a certain chemical form), and the wood preservative boron, are restricted by law. In addition, the authorisation for Switzerland will expire in 2019. In Germany, even stricter regulations have already been put in place. Since the use of boron has largely been discontinued, in certain regions the defects appear early, after only six to eight years and the wooden poles have to be replaced for safety reasons.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

19 Aprile 2025

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery