La Crisi Riproduttiva Animale: Come il Calore Estremo Minaccia la Biodiversità Intergenerazionale

Serena Antonacci 15 Nov 2025


Le ondate di calore rappresentano una delle minacce più gravi per la biodiversità nell'ambito dei cambiamenti climatici. Oltre a provocare eventi di mortalità di massa (che includono anche gli esseri umani), questi fenomeni compromettono la capacità riproduttiva degli animali, rischiando di innescare effetti a cascata che si propagano tra le generazioni. Le ondate di calore – eventi estremi, brevi ma intensi, con temperature superiori alla media – stanno aumentando in frequenza, durata e intensità a livello globale.

Danni Nascosti al Ciclo Vitale
In passato, si sono verificati casi record in cui le ondate di calore hanno ucciso migliaia di animali in pochi giorni. Tuttavia, la sopravvivenza non significa assenza di conseguenze: il calore estremo influisce su numerosi aspetti del comportamento animale e, in particolare, sulla riproduzione, con gravi ripercussioni sulle popolazioni.

Lo studio intitolato “Cryptic reproductive costs of heatwaves for animal populations” – condotto dal National Biodiversity Future Center (NBFC) e dall'Università di Padova e pubblicato su Global Change Biology – evidenzia che gran parte dei costi riproduttivi indotti dalle ondate di calore sono criptici, ovvero non immediatamente visibili. Tali costi possono alterare profondamente i meccanismi di selezione sessuale e le dinamiche demografiche, con effetti potenzialmente a lungo termine.

Sterilità e Impatto sulla Diversità Genetica
Studi recenti condotti su una vasta gamma di gruppi animali (dagli insetti ai mammiferi) hanno dimostrato che molti individui diventano sterili o riducono la loro attività sessuale in seguito a ondate di calore. Tuttavia, l'impatto complessivo di ciò sulla biodiversità non era ancora stato esplorato.

Questa ricerca sottolinea che se una frazione significativa di una popolazione animale diventa sterile, si innescherà una reazione a catena:

La diversità genetica della popolazione colpita potrebbe ridursi, dato che molti individui non riusciranno più a riprodursi.

I processi di selezione sessuale che favoriscono specifici individui o sistemi di accoppiamento verrebbero alterati.

Un Effetto Dannoso Ereditabile
"Abbiamo osservato che, in moltissimi gruppi animali, quando la riproduzione avviene, i nati da genitori esposti a ondate di calore sono più piccoli e in condizioni fisiche peggiori," spiega la Dott.ssa Chiara Morosinotto, referente dello studio per l'Università di Padova.

Questi effetti negativi possono manifestarsi durante la crescita della prole e persino persistere nell'arco della loro vita adulta.

"In sintesi, se lo stress subito dai genitori a causa delle ondate di calore ha effetti che perdurano nei figli fino all'età adulta, c'è un'alta probabilità che questi effetti si trasferiscano ai loro discendenti, passando così di generazione in generazione."

Il rischio è aggravato dal fatto che, data l'aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore, i figli – una volta adulti – saranno a loro volta esposti a eventi di calore estremo. I danni potrebbero così accumularsi nel corso delle generazioni.

Gli autori dello studio ribadiscono l'importanza cruciale di identificare e quantificare con precisione i "costi nascosti" delle ondate di calore sulla riproduzione animale, al fine di stimare in modo più accurato il reale impatto demografico ed evolutivo di questi eventi estremi sulla vita selvatica globale.

Ultima modifica il Giovedì, 13 Novembre 2025 12:14
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery