Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

La presentazione del volume "Afriche. Inferno e Paradiso" non è stata una semplice vetrina editoriale, ma un'intensa serata di dialogo con Padre Giulio Albanese, figura cardine del giornalismo missionario italiano, che ha saputo restituire la verità di un continente troppo spesso raccontato solo per crisi o stereotipi. Il dibattito, sapientemente condotto da Roberto Monteforte e Giancandido De Martin, ha permesso di cogliere appieno il peso dell'opera e il valore del lavoro di Albanese.
Il libro è prezioso perché riflette un'esperienza di vita concreta: quella di un missionario comboniano che ha vissuto in prima linea in Kenya e Uganda. Padre Giulio Albanese non scrive da accademico distante, ma da testimone diretto, il cui mestiere di giornalista (fondatore dell'agenzia Misna e stimato editorialista) si fonde con la sua vocazione, dando vita a quella che definisce: "La prima forma di solidarietà è l'informazione corretta".
Africas. Inferno and Paradise: An Evening with the Author, Father Giulio Albanese

The presentation of the book "Afriche. Inferno e Paradiso" (Africas. Inferno and Paradise) was not merely a book launch but an intense evening of dialogue with Father Giulio Albanese, a pivotal figure in Italian missionary journalism, who has successfully conveyed the truth about a continent too often described only through crises or stereotypes. The debate, expertly led by Roberto Monteforte and Giancandido De Martin, allowed the audience to fully grasp the work's significance and the value of Albanese's efforts.
The book is precious because it reflects real-life experience: that of a Comboni missionary who has lived on the front lines in Kenya and Uganda. Father Giulio Albanese does not write as a detached academic but as a direct witness whose journalistic craft (founder of the Misna agency and esteemed columnist) merges with his vocation, giving rise to what he defines as: "The first form of solidarity is correct information."
Medicina
Mutilazioni genitali femminili (MGF): oltre 88.500 donne coinvolte in Italia, mentre la pratica diminuisce tra le giovani a livello globale
Giovedì 23 ottobre 2025, sono state presentate a Milano, presso...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Elvira Notari, Oltre il Silenzio: la prima ad utilizzare la cinematografia per denunciare la violenza contro le donne
"Grazie al lavoro instancabile di Valerio Ciriaci e del suo staff, la figura di...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma
Roma, città celebre per il suo verde secolare e il maestoso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







