Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Claudia Gianvenuti 12 Ott 2025


Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo xenotrapianto: evidenziando le principali tappe tecnologiche (editing genetico, coltura organoidi, impianto clinico).

 

Il 2025 segna una rivoluzione storica: la Food and Drug Administration statunitense ha dato il via libera al primo trial umano di xenotrapianto, ovvero il trapianto di un organo da maiale geneticamente modificato su un paziente in attesa di trapianto renale. Una sfida immane per la biomedicina, che affronta la drammatica carenza di organi: negli Stati Uniti, oltre 100.000 pazienti sono in attesa, a fronte di poco più di 30.000 donazioni annuali. Lo xenotrapianto promette così una “scorta illimitata” di organi, ma i rischi immunologici e virologici restano una sfida aperta.

Gli ultimi cinque anni hanno visto l’esecuzione pionieristica di sei trapianti “compassionevoli” (cuore, reni, fegato) da animale a uomo negli USA e in Cina. Sebbene le condizioni dei riceventi fossero critiche e la sopravvivenza limitata, questi interventi hanno rivoluzionato la conoscenza dei meccanismi di rigetto e delle tecniche di ingegneria tissutale.

Cellule staminali: restaurare la vista e oltre

Una delle applicazioni più concrete è la cura delle malattie oculari. Recentissimi trial internazionali hanno dimostrato che il trapianto di cellule staminali limbari – raccolte dalla placenta o da donatore – può riparare la cornea e ripristinare la vista, anche in perdita congenita o danno grave. La tecnica Holoclar®, approvata dall’EMA, rappresenta oggi lo standard europeo: prodotta integralmente in Italia, ha permesso la guarigione permanente in decine di pazienti e viene usata anche per la ricostruzione della superficie oculare in caso di gravi ustioni.

Il Prof. Parvez Khan, firmatario dei trial clinici, riassume così:

“La conversione delle cellule staminali in cellule limbari corneali ha permesso in pochi mesi il recupero della funzione visiva, segnando una svolta nella medicina rigenerativa oftalmica.”

Organoidi: mini-organi per ricerca e trapianti

L’altra grande promessa riguarda gli organoidi: micro-tessuti tridimensionali, ottenuti coltivando cellule staminali in modo da replicare in vitro l’anatomia e la fisiologia di organi come fegato, rene, cervello e pancreas. Oggi si sviluppano come “modelli viventi” per test di farmacotossicità, studi sull’efficacia di nuovi farmaci e per terapie cellulari su misura. La combinazione di organoidi e editing genetico (es, CRISPR) consente non solo di correggere difetti alla base di malattie rare, ma anche di studiare la risposta immunitaria e ottimizzare la terapia prima dell’impianto reale.

Recenti studi italiani e internazionali hanno impiantato organoidi neurali per trattare il Parkinson avanzato, con buoni risultati sul recupero motorio, e utilizzato organoidi epatici per testare la tossicità di chemioterapici all’interno di bioreattori di ultima generazione.

Non mancano controversie bioetiche: dallo xenotrapianto (rischio di zoonosi e benessere animale), agli organoidi cerebrali con potenziale attività elettrica autonoma, le domande su regolamentazione, sicurezza e limiti della ricerca sono ancora aperte.
Il consenso è però unanime: l’integrazione tra biomateriali, editing genetico, cellule riprogrammate e intelligenza artificiale porterà la medicina rigenerativa e i trapianti in una nuova era di personalizzazione, accesso e speranza per migliaia di pazienti ancora oggi senza soluzione.



Didascalia: “Dal laboratorio alla clinica: nuove strategie per restituire la funzione d’organo con medicina rigenerativa e trapianti innovativi.”

Note bibliografiche:

1- Vesconi S. Via libera della FDA per gli xenotrapianti sull’uomo. Fondazione Trapianti Onlus. 2025 Apr 27.

2- Fondazione Veronesi. Trapianto di polmone da maiale a uomo: cosa c’è di vero? 2025 Aug 26.

3- Future Health Biobank. Il trapianto di cellule staminali ripristina la vista. 2023 Jun 12.

4- Eurostemcell.org. L’occhio e le cellule staminali: la strada per curare la cecità. 2016 Jul 26.

5- Facellitate.com. L’uso degli organoidi nella medicina rigenerativa. 2023 Feb 2.

6- Yeasen Bio. Guida completa alla coltivazione organoide. 2024 Jan 25.
Facellitate.com. L’uso degli organoidi nella medicina rigenerativa. 2023 Feb 2.

Yeasen Bio. Guida completa alla coltivazione organoide. 2024 Jan 25.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery