Stampa questa pagina

Un team di ricerca internazionale coordinato dalla Sapienza dimostra l’impatto del contesto ambientale sugli effetti della terapia farmacologica della depressione

Sapienza Università di Roma 28 Lug 2017

La depressione è ancora oggi una malattia frequente e debilitante che ha bisogno di strategie terapeutiche più efficaci. L’Organizzazione mondiale della sanità l’ha classificata tra le emergenze sanitarie internazionali.
Uno studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Superiore di Sanità ha scoperto il ruolo fondamentale dell’ambiente nel trattamento farmacologico della malattia, dimostrando sul modello murino che l’effetto della terapia può variare a seconda del contesto ambientale in cui essa viene somministrata.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Pshychiatry, è coordinata da Laura Maggi e da Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza e da Igor Branchi dell’Istituto superiore di Sanità, in collaborazione con Silvia Alboni dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e l’Università di Zurigo.
I ricercatori hanno dimostrato che quando il farmaco viene somministrato in un ambiente ricco di stimoli si verifica, a livello cerebrale, un aumento del supporto neurotrofico nell’ippocampo e un effetto di normalizzazione della funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Al contrario, quando il farmaco viene somministrato in un ambiente stressante si osserva un peggioramento del fenotipo comportamentale, un aumento della plasticità cerebrale e una riduzione della neurogenesi nell’ippocampo.
“La capacità di identificare la qualità dell’ambiente come fattore importante nel dirigere l’effetto di un trattamento antidepressivo - sostiene Laura Maggi - potrebbe rappresentare una svolta importante per il miglioramento della terapia della depressione”.

Il lavoro si è concentrato sull’osservazione degli effetti inibitori selettivi della ricaptazione della seratonina (SSRI), una categoria di farmaci utilizzati nel trattamento dei principali casi di depressione, la cui efficacia è notoriamente e fortemente incerta e variabile.
In particolare i ricercatori hanno preso in esame la fluoxetina, farmaco appartenente a questa classe. Dai risultati della ricerca sembrerebbe che la fluoxetina non modifichi direttamente l’umore ma, tramite un aumento della plasticità cerebrale, renda l’individuo più suscettibile agli effetti dell’ambiente. La sperimentazione è stata condotta su topi esposti a stress cronici. La fluoxetina, agendo sulla plasticità del cervello, crea una sorta di finestra di opportunità di cambiamento, la cui direzione, ovvero il decorso della patologia verso il miglioramento o il peggioramento del soggetto, è stabilita dall’ambiente. I risultati dimostrano quindi che la direzione degli effetti comportamentali, strutturali e molecolari, dipendono dalla qualità dell’ambiente in cui viene somministrato il farmaco.

Le osservazioni proposte dai ricercatori possono fornire una motivazione ai noti effetti variabili degli SSRI riscontrati nella pratica clinica e indirizzare strategie finalizzate al miglioramento della loro efficacia, attraverso la sorveglianza e il miglioramento delle condizioni ambientali in cui tali farmaci vengono somministrati.

Vota questo articolo
(0 Voti)