Impatto delle testimonianze: dalla prevenzione all’attivismo
Il racconto della propria esperienza di malattia da parte dei VIP porta diverse ricadute:
Sensibilizzazione: Ad esempio, Valentina Ferragni ha sensibilizzato migliaia di giovani sull’importanza della prevenzione dermatologica dopo aver riconosciuto un melanoma che pensava fosse un brufolo.
Destigmatizzazione: Gianluca Vialli, affrontando il tumore al pancreas con dignità e apertura, ha ispirato pazienti oncologici e contribuito alla normalizzazione dei discorsi su malattie gravi.
Advocacy: Il “coming out” di celebrità sulla salute mentale, come il Principe Harry o Demi Lovato, ha portato a campagne legislative per investimenti e parità dei trattamenti psicologici.
Le testimonianze autentiche spingono anche i legislatori ad aggiornare linee guida nazionali, come avvenuto nel Regno Unito, e fanno crescere l’empatia pubblica verso chi soffre in silenzio (Vancouver: 1,2).
Rischi: spettacolarizzazione e fake news
Non sempre però la narrazione pubblica è positiva: il confine tra sensibilizzazione e spettacolarizzazione può trasformare la salute in un palcoscenico. Sui social si moltiplicano fake news mediche, terapie “miracolose”, manipolazioni AI (deepfake), come denunciato anche da trasmissioni RAI e portali di medici italiani. Alcune iniziative come “Dottore, ma è vero che…?” di FNOMCeO sono nate proprio per rispondere e arginare la disinformazione virale in ambito sanitario.
La salute dei VIP può essere alleata della prevenzione solo se accompagnata dal rigore scientifico, dalla verifica delle fonti e da una comunicazione responsabile.
I dati mostrano che la narrazione responsabile:
- Promuove la diagnosi precoce e il controllo regolare (screening, test genetici, gestione del diabete).
- Favorisce una maggiore aderenza alle terapie.
- Aiuta a ridurre stigma e discriminazione nei luoghi di lavoro, scuola e società.
Celebrità che si impegnano in campagne di sensibilizzazione contribuiscono anche a raccolte fondi per la ricerca ed esercitano pressioni sulle istituzioni per migliori politiche di accesso alle cure.
Note bibliografiche:
1- Corriere Salute. Ecco le star che combattono ogni giorno contro una malattia cronica. 2020 Aug 7.
2- Acto Italia. La salute dei VIP tra fake news e buoni esempi. 2024 Dec 31.
3- MensHealth. 40 celebrità che vivono con malattie croniche. 2024 Aug 27.
4- SIMeN. Consensus Conferenza su Medicina Narrativa. 2025 May 6.
5- FNOMCeO. Il portale dei medici contro le bufale sulla salute. 2021 Dec 6.