Scienzaonline - Ultimi Articoli

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

01 Aprile 2025

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella...

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca

01 Aprile 2025

Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione...

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

Nella saliva due nuovi biomarcatori per la diagnosi della seconda forma di demenza più comune dopo la Malattia di Alzheimer

01 Aprile 2025

Una ricerca della Sapienza, condotta in collaborazione con il Campus...

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo

28 Marzo 2025

La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente...

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma

28 Marzo 2025

Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e...

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali

27 Marzo 2025

Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di...

Mediterraneo: precipitazioni stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

Mediterraneo: precipitazioni stabili dalla fine dell’Ottocento, ma in futuro è prevista una diminuzione

26 Marzo 2025

Un team di ricercatori di cui fa parte l’Università Statale...

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

Allergie di primavera: i consigli degli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù

25 Marzo 2025

Dai pollini alle punture di insetto, il vademecum su prevenzione...

Domenica, 14 Gennaio 2018




A seminar of Dott. Rekawt Hama Rasheed, Ministry of Health of the Iraqui Kurdistan Region took place at the Dept. of Biomedicine and Prevention of the University of Rome Tor Vergata. The seminar has been organized by Prof. Leonardo Palombi and Prof. Leonardo Emberti Gialloreti in the aim of the activities of the project for a system of health monitoring and surveillance in Kurdistan.

The seminar "Iraqi Kurdistan health perspectives and emergencies" took place in the Montalcini Room in from of a huge number of expert coming from the Faculty of Medicine and Surgery and the Faculty of Medicine operating in different scientific areas and has involved a large number of students from the PhD and Specialization Schools.

http://biomedicinaeprevenzione.uniroma2.it/news/seminar-of-the-ministry-of-health-for-the-iraqui-kurdistan-region

 
Pubblicato in Scienceonline
Domenica, 14 Gennaio 2018 14:14

Atlante della flora vascolare del Lazio

Il volume fa parte di un progetto ampio, iniziato fin dagli anni ’80 e proseguito fino ad oggi con più di 2.000 escursioni svolte dall’Autore, che hanno permesso, insieme alla consultazione di dati di erbario e bibliografici ed al supporto di collaboratori (dott. M. Iocchi e dott.ssa S. Paglia), di redigere un elenco con le mappe distributive di tutte le specie laziali che ammontano finora a più di 3.499 entità. L’opera dal titolo “Cartografia della Flora Vascolare del Lazio” si sviluppa in più volumi. Il presente volume contiene la parte generale, area di studio e metodi, e analizza nel dettaglio la presenza e la distribuzione regionale della flora alloctona.

Un capitolo originale curato da Lostia, Lucchese e Locchi sviluppa su base statistica una proposta di prioritizzazione delle aree e delle specie al fine di ottimizzare quegli interventi attivi necessari a contenere l’introduzione e la diffusione delle alloctone che minacciano la biodiversità della regione. Il volume rientra nel Progetto europeo CSMON - Life 

 

Per maggiori informazioni: 

http://www.parchilazio.it/pubblicazioni-355-atlante_della_flora_vascolare_del_lazio

Pdf: https://www.google.com/url?q=http://www.parchilazio.it/documenti/pubblicazioni/pdf_completo_ilovepdf_compressed_1_1_118_corretto.pdf&sa=U&ved=0ahUKEwjDmPrwjIPZAhUS-qQKHSBQDgMQFggNMAE&usg=AOvVaw2MSo23Ikp4-JQreWnTB97t

Pubblicato in Libri

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery