Scienzaonline - Ultimi Articoli

Diabete di tipo 2: interazione tra dieta, microbiota intestinale e infiammazione sistemica nelle malattie metaboliche

Diabete di tipo 2: interazione tra dieta, microbiota intestinale e infiammazione sistemica nelle malattie metaboliche

18 Febbraio 2025

Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova...

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

13 Febbraio 2025

Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed...

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

13 Febbraio 2025

Uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di...

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

12 Febbraio 2025

L’analisi di questi straordinari e affascinanti contributi è contenuta nel...

Un batterio intestinale alleato contro l’obesità e il diabete

Un batterio intestinale alleato contro l’obesità e il diabete

11 Febbraio 2025

Uno studio internazionale a cui ha partecipato il Cnr-Ispaam ha...

L’AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini

L’AI per la diagnosi di Alzheimer e Parkinson svela le differenze tra donne e uomini

11 Febbraio 2025

Una ricerca coordinata dal Cnr-Istc ha utilizzato, per la prima...

Cambiamento climatico: se aumentano le temperature le piante assorbono più nanoplastiche

Cambiamento climatico: se aumentano le temperature le piante assorbono più nanoplastiche

10 Febbraio 2025

La ricerca dell’Università di Pisa sulla rivista Plant Physiology and...

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

07 Febbraio 2025

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato...

Lunedì, 27 Gennaio 2025



Melanoma, one of the most aggressive forms of skin cancer, often metastasizes to bones, causing severe bone loss, an increased risk of fractures, and significant pain. Bone metastasis is associated with poor survival rates and a markedly reduced quality of life. Osteocytes, the most abundant cells in bone, are essential for maintaining bone structure and regulating bone remodeling. However, their role in the destruction of bone in melanoma metastasis remains unclear. Understanding the molecular mechanisms driving osteocyte death is crucial to developing effective treatments for melanoma-induced bone metastasis, a condition that poses significant challenges for both researchers and clinicians.

Pubblicato in Scienceonline



Team di ricerca internazionale coordinato dall’Università di Padova scopre arbusto di 1647 anni.
La pianta legnosa più antica del nostro continente non è un maestoso albero scampato ai tagli e agli incendi dei secoli passati, ma un arbusto: un ginepro comune, di dimensioni ben più modeste, che cresce nel nord della Lapponia finlandese. Nonostante il fusto non superi i 10 centimetri, questa pianta ha raggiunto l’incredibile età di 1647 anni, superando di oltre quattro secoli gli alberi più vecchi attualmente riconosciuti in Europa e diventando l'arbusto più antico del pianeta. La scoperta è frutto del lavoro di un team di ricercatori internazionale coordinati dal Prof. Marco Carrer, ecologo forestale del Dipartimento Territorio e Sistemi AgroForestali dell'Università di Padova.

Pubblicato in Scienza generale

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery