Microplastiche negli Oceani: Una minaccia invisibile per l'ecosistema marino

Veronica Rocco 20 Nov 2023


Negli ultimi anni, l'aumento della preoccupazione globale sull'inquinamento da plastica ha focalizzato l'attenzione su un avversario microscopico: le microplastiche. Queste minuscole particelle, con un diametro inferiore a cinque millimetri, rappresentano una minaccia considerevole e spesso invisibile per gli ecosistemi marini. Mentre i ricercatori esplorano la complessa rete della vita marina, emergono prove allarmanti dell'infiltrazione delle microplastiche negli organismi attraverso tutto lo spettro oceanico.
Le microplastiche provengono da diverse fonti, tra cui il degrado di detriti di plastica più grandi, i microgranuli presenti nei prodotti per la cura personale e il distacco di fibre sintetiche dai tessuti. Queste particelle microscopiche si infiltrano negli oceani di tutto il mondo, spinte dalle correnti oceaniche e dai venti. La loro pervasività le ha trasformate in invasori silenziosi, che si diffondono negli habitat marini dalla superficie dell'oceano al fondale marino.

Gli organismi marini, dal plancton microscopico ai grandi mammiferi che popolano i nostri oceani, sono vittime inconsapevoli di questa invasione di plastica. Il processo di ingestione delle microplastiche è complesso. Gli organismi filtratori, come i bivalvi e alcune specie di plancton, ingeriscono direttamente le microplastiche dall'acqua circostante durante l'alimentazione. I predatori più grandi consumano organismi più piccoli che hanno già ingerito microplastiche, portando alla biomagnificazione di queste particelle lungo la catena alimentare.
Le conseguenze dell'ingestione di microplastiche sono profonde e complesse. Nei filtratori, l'ingestione può portare a una ridotta efficienza alimentare e a una compromissione della salute. Nei grandi organismi, gli effetti si estendono alla compromissione dei processi digestivi, all'accumulo di tossine presenti nelle plastiche, fino ad arrivare alla compromissione degli organi interni.
Studi recenti, inclusi quelli condotti nell'ambito del progetto "i-plastic" dell'Istituto di Scienza e Tecnologia Ambientali dell'Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB), hanno rivelato che le microplastiche non sono solo pericoli fisici; possono anche agire come vettori di sostanze tossiche.


Secondo i dati raccolti, l'85% delle cozze e il 53% delle ostriche analizzate nel progetto avevano ingerito microplastiche. Nei pesci marini dipendenti dagli estuari, come muggini (cefali) e saraghi , la percentuale è stata del 75%. Nelle regioni costiere influenzate dal deflusso estuario, l'86% del merluzzo europeo e l'85% dell'aragosta norvegese contenevano microplastiche o microfibre sintetiche nei loro stomaci. Il progetto "i-plastic" ha anche evidenziato che tutte le specie acquatiche nella foce dei fiumi che sfociano nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico sono contaminate da microplastiche. I molluschi risultano i più colpiti a causa della loro capacità di filtrare l'acqua.
Un mitilo, ad esempio, è in grado di filtrare circa 1,5 litri d'acqua l'ora a una temperatura di circa 14 °C. Allo stesso tempo, l'ostrica europea può filtrarne da 12 a 15 litri a una temperatura simile, mentre la sua controparte americana supera i 18 litri l'ora se mantenuta a 20 °C. Questo inquinamento rappresenta una minaccia per gli ecosistemi acquatici, con potenziali effetti negativi sulla catena alimentare, sull'industria ittica e sulla salute dell'uomo.


Affrontare il diffuso problema delle microplastiche negli organismi marini richiede un approccio multifattoriale. Le strategie includono la riduzione della produzione e del consumo di plastica, il potenziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti per prevenire la dispersione di plastica negli oceani e lo sviluppo di materiali alternativi meno dannosi per l'ambiente. Inoltre, una maggiore consapevolezza pubblica e educazione sono vitali per favorire abitudini di consumo responsabili.
Dai cambiamenti normativi alle scelte individuali, ogni azione contribuisce a orientare il corso verso un futuro senza plastica. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo sperare di proteggere gli ecosistemi diversificati e fragili che popolano i nostri oceani e preservare le innumerevoli specie che li abitano.
I ricercatori suggeriscono che la bioremediation, un approccio basato sull'utilizzo di organismi viventi per liberare l'acqua dagli inquinanti, emerge come una delle poche strategie praticabili per contrastare l'ampia diffusione delle microplastiche negli ecosistemi marini costieri. Ricerche di laboratorio hanno chiaramente dimostrato che diverse comunità filtratrici, rappresentate da varie specie, sono in grado di rimuovere efficacemente quasi il 90% delle microplastiche presenti nelle acque circostanti. Questo approccio innovativo, basato sulla capacità naturale di determinati organismi di assorbire e filtrare le particelle dannose, offre una prospettiva promettente per mitigare gli impatti negativi delle microplastiche sull'ambiente marino.

10 FACTS on microplastics and nanoplastics in estuarine environments

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery