War as an Endogenous Mechanism of Growth in Capitalism: A Critical Perspective and Proposals for Alternative Models
Table of contents:
• Part 1: The paradox of capitalism: infinite growth in a finite World
• Part 2: War: a hidden "reset" for the capitalist economy?
• Part 3: Beyond the limit: the unsustainability of a destructive model
• Part 4: Towards a future of well-being: proposals for a paradigm of peace and sustainability
Part 2: War: a hidden "reset" for the capitalist economy?
Abstract:
War and capitalism: an economic restart mechanism?
In Part 1 of our essay, we explored the profound paradox of capitalism: a system that postulates unlimited growth on a planet with finite resources, fueling critiques rooted in Malthus, Marx, and ecological economics. This intrinsic tension raises a fundamental question: how does such a model sustain itself in a context of increasing limits? In this second part, we delve deeper into our central thesis, examining how war, far from being a mere incident, can operate as an endogenous mechanism for the restart and regeneration of the capitalist economy. We will analyze the mechanisms through which conflicts, while devastating, can generate economic stimuli, and the criticisms associated with the use of military spending as a driver of growth.
La guerra come meccanismo endogeno di crescita nel capitalismo: una prospettiva critica e proposte per modelli alternativi
Elenco delle Parti:
• Parte 1: Il paradosso del capitalismo: crescita infinita in un mondo finito
• Parte 2: La guerra: un "reset" nascosto per l'economia capitalistica?
• Parte 3: Oltre il limite: l'insostenibilità di un modello distruttivo
• Parte 4: Verso un futuro di bene-essere: proposte per un paradigma di pace e sostenibilità
Parte 2: La Guerra: Un "Reset" Nascosto per l'Economia Capitalistica
Guerra e capitalismo: un meccanismo di riavvio economico?Abstract: Nella Parte 1 del nostro saggio, abbiamo esplorato il profondo paradosso del capitalismo: un sistema che postula una crescita illimitata su un pianeta dalle risorse finite, alimentando critiche che affondano le radici in Malthus, Marx e l'economia ecologica. Questa tensione intrinseca genera una domanda fondamentale: come si sostiene un tale modello in un contesto di limiti crescenti? In questa seconda parte, approfondiamo la nostratesi centrale, esaminando come la guerra, lungi dall'essere un mero incidente, possa operare come un meccanismo endogeno per il riavvio e la rigenerazione dell'economia capitalistica. Analizzeremo i meccanismi attraverso cui i conflitti, pur devastanti, possono generare stimoli economici, e le critiche associate all'uso della spesa militare come volano di crescita.