PATOLOGIE SISTEMA NERVOSO: I RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA” SCOPRONO UN NUOVO MECCANISMO DI REGOLAZIONE DELLE CELLULE STAMINALI DEL CERVELLO.
I ricercatori dell’Università di Roma “Tor Vergata”, coordinati da Claudio Sette, docente di Anatomia Umana, hanno evidenziato il ruolo della proteina Sam68 nell’autorinnovamento e differenziamento delle cellule chiamate “progenitori neurali”, dalle quali si svillupano i neuroni adulti. Come si legge nello studio pubblicato su eLife, rivista scientifica open acces, la proteina Sam68 permette un corretto processamento del pre-mRNA, la molecola nella quale vengono copiate le istruzioni contenute in un gene. Il meccanismo descritto nello studio riveste un ruolo fondamentale nella regolazione dello sviluppo del sistema nervoso. Problemi relativi a questo processo determinano l’insorgenza di malattie sia neurologiche che neurodegenerative, come l’autismo o la sclerosi laterale amiotrofica. La scoperta di Sam68 permetterà di studiare se difetti nell’espressione o nel funzionamento di questa nuova proteina contribuiscono a patologie del sistema nervoso e, se così fosse, trovare il modo per contrastarli.
Nanofibres developed for healing bone fractures
In future, it may be possible to use nanofibres to improve the attachment of bone implants, or the fibres may be used directly to scaffold bone regeneration. This would aid the healing of fractures and may enable the care of osteoporosis. This is detailed in a new dissertation.
Stem cell ‘marking’ study offers alterative hypothesis of cancer metastasis
Stem cells are among the most energetically activated, migratory and proliferative sub-populations of tumour cells, according to observations by scholars at the Biomedical Research Centre at the University of Salford. Cancerous stem cells are often left behind after chemotherapy with the potential to create new tumours – a process called recurrence and metastasis.
Medicina

Nuove frontiere terapeutiche per il trattamento del glioblastoma
Uno studio internazionale, frutto della collaborazione tra la Sapienza e...
Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro
Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...
Geografia e Storia

Erosione costiera in Italia: sino a 10 metri in meno l’anno, a rischio il 66% dei delta fluviali
Lo studio del dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista...
Astronomia e Spazio

“Big Wheel”, scoperta una galassia a disco sorprendentemente grande nell’universo primordiale
Da sinistra, Sebastiano Cantalupo e Weichen Wang Una galassia a disco...
Scienze Naturali e Ambiente

I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo
La rielaborazione di una carta tecnica regionale evidenzia la differente situazione...