G7 on Health, Science Suggests Global Action to Reduce the Impact of Climate on Health
An investigation coordinated by researchers at Ca' Foscari University of Venice gathered the insights of about 200 international experts. Italian Minister of Health Beatrice Lorenzin will present the results tomorrow in Milan . Decisions that will be taken at the G7 Ministerial Meeting on Health that will be open by Minister Beatrice Lorenzin tomorrow in Milan have followed an intense dialogue with the international scientific community on the most efficient strategies to be adopted to deal with the impact of climate changes on health on a global scale in the near future. Since January 2017 and the beginning of preparatory works, the Italian Ministry of Health welcomed a team of researchers from Ca’ Foscari University of Venice coordinated by professor Stefano Campostrini, in collaboration with Foresight, an interdepartmental project of the Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Together they designed a questionnaire that was sent out to experts around the world, especially to G7 countries and countries that are particularly vulnerable to the impact of climate change. Reducing emissions and reinforcing surveillance systems were identified by scientists as two of the most urgent global measures to be adopted.
Nasce Pheel, un laboratorio di ricerca del Politecnico di Milano, che rileva e studia le nostre emozioni
Pheel (Physiology Emotion Experience Lab) è un nuovo laboratorio del Politecnico di Milano che unisce le competenze multidisciplinari dei Dipartimenti di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), Design e Ingegneria Gestionale. Il laboratorio muove dalla constatazione che gli aspetti razionali alla base delle decisioni degli individui, generalmente misurate con indagini demoscopiche e questionari di opinione, stanno diminuendo il loro peso nei processi decisionali, che diventano sempre più determinati da impatti viscerali, emotivi e di relazione sociale. Attraverso l’analisi biometrica e la valutazione esperta, Pheel misura e studia come gli individui reagiscono, valutano e filtrano stimoli di comunicazione, prodotti, servizi o esperienze di interazione con la marca. Nel laboratorio vengono infatti analizzati i segnali biologici e fisiologici degli individui e valutati i loro comportamenti in risposta a specifici stimoli (prodotti/servizi/esperienze, interfacce, messaggi pubblicitari, contenuti editoriali, messaggi di comunicazione non pubblicitaria, interazione sociale, ecc.). Le strumentazioni utilizzate nelle ricerche non sono invasive e sono state testate e verificate su diverse tipologie di soggetti, compresi bambini e persone in condizioni di fragilità.
Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Svelato come la fibrosi...
Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica...
Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali
Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...
Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...