Ultimi Articoli

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

02 Ottobre 2023

Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

Fegato grasso: svelato l’identikit della variante più aggressiva che colpisce le donne

Fegato grasso: svelato l’identikit della variante più aggressiva che colpisce le donne

29 Settembre 2023

Uno studio dei ricercatori di Policlinico di Milano e dell’Università...

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

28 Settembre 2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata...

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

27 Settembre 2023

Un nuovo studio pubblicato oggi su Nature Sustainability da ricercatori...

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi...

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante...

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

20 Settembre 2023

Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con...

Sabato, 16 Settembre 2023



In 2019 only 9% of world plastics was recycled, and 50% still buried in landfills. With pollution growing dramatically, AI-powered robots are being tested to improve the sorting process and cut its carbon footprint. Experts stress the potential of the new technologies, but issue a call to industry players: “For this innovation to be effective, we need your support” .

When we throw a plastic bottle in the right waste container, we feel virtuous because we have done our part for the environment. However, we cannot imagine the huge effort that will be needed to ensure that our bottle is effectively recycled. After collecting, waste needs to be sorted, separated, and recycled into useful products, which sometimes risks costing more money and energy than producing new plastic. That is why only a fraction of plastic products is actually recycled. According to OECD estimates, in 2019 only 9% of world plastics was recycled, while 50% was buried in landfills and 22% mismanaged or left to pollute as litter. The amount of plastic already accumulated in the oceans, lakes, and river beds is staggering. Moreover, by 2060, global plastics use is projected to nearly triple from 2019 levels, driven by economic and population growth.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

02 Ottobre 2023

Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

Paleontologia

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di...

Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

11 Agosto 2023

Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery