Ultimi Articoli

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una...

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

Protesi e mani bioniche: se non assomigliano a mani umane funzionano meglio

24 Giugno 2024

Un nuovo studio pubblicato su iScience e condotto dal laboratorio...

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

20 Giugno 2024

Su «Journal of Clinical Investigation» team di ricerca internazionale guidato...

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

SLA: nuove prospettive terapeutiche da una molecola già sperimentata contro la leucemia

19 Giugno 2024

Un nuovo studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Italiano di...

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali

18 Giugno 2024

A partire da materiali organici conduttori di elettroni e ioni...

Proteins Revolutionize Organ Preservation

Proteins Revolutionize Organ Preservation

17 Giugno 2024

A new study has revealed that specialized proteins can dramatically...

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

Un approccio innovativo per il trattamento dei tumori del cervello basato sulla connettività cerebrale

17 Giugno 2024

Team padovano multidisciplinare scopre il ruolo delle connessioni cerebrali .nella...

Lunedì, 20 Maggio 2024


Per la prima volta sarà possibile rendere potabile l’acqua contaminata da arsenico grazie ad una innovativa membrana. La notizia arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Water (della collana Nature Portfolio) e realizzata dall’ateneo pisano in collaborazione con l’Università della Calabria e l’Istituto per la Tecnologia delle Membrane del CNR.

La chiave di tutto è in un “monomero”, cioè una molecola che può essere incorporata in un polimero, che è stato sintetizzato nel gruppo “Liquidi Ionici” del Dipartimento di Farmacia dell’Ateneo pisano formato dai professori Christian Silvio Pomelli e Lorenzo Guazzelli. In particolare, la struttura del monomero è stata ispirata dal modo in cui l’arsenico interagisce con le proteine negli esseri viventi.

Pubblicato in Ambiente


Una ricerca internazionale, a cui ha collaborato un team della Sapienza, ha sviluppato un metodo per individuare la soluzione ottimale e più efficiente per costruire strutture complesse con mattoncini di DNA attraverso un meccanismo di auto-assemblaggio. La scoperta apre a nuove prospettive per la progettazione di nanomateriali e per applicazioni in campi come la fotonica e la nanoelettronica. I risultati sono pubblicati su Science
Tutti i bambini, avendo tra le mani i mattoncini lego o i pezzi di un puzzle, hanno provato almeno una volta a realizzare una costruzione o a ricomporre l’immagine nascosta nelle tessere.

Pubblicato in Genetica

Medicina

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

Scoperto nuovo gene che regola l'invecchiamento

20 Giugno 2024

Su «Journal of Clinical Investigation» team di ricerca internazionale guidato...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

La "plastisfera" del fiume ospita organismi che minacciano l'ecosistema

24 Giugno 2024

Fiumi e laghi inquinati in tutto il mondo ospitano una popolazione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery