Ultimi Articoli

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

20 Febbraio 2025

Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr, in collaborazione con...

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

20 Febbraio 2025

Prende il via al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di...

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21...

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

19 Febbraio 2025

Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le...

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

13 Febbraio 2025

Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed...

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

13 Febbraio 2025

Uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di...

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

12 Febbraio 2025

L’analisi di questi straordinari e affascinanti contributi è contenuta nel...

  • 1
  • 2
Giovedì, 13 Febbraio 2025


Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed efficacia dell’uso delle cellule CAR-T da donatore in pazienti che non hanno risposto alle terapie.
Un’ulteriore nuova speranza di cura per i bambini affetti da forme di neuroblastoma refrattarie ai trattamenti o recidivanti grazie all’uso di cellule CAR-T derivate da donatori (allogeniche). Il neuroblastoma è il tumore solido extracranico più frequente dell’età pediatrica e rappresenta una sfida significativa per l’oncologia. Cinque bambini che non avevano risposto alle terapie a cui erano stati precedentemente sottoposti, sono stati trattati con cellule CAR-T allogeniche. Di questi, 3 hanno raggiunto la remissione completa dalla malattia e 1 ha mostrato miglioramenti significativi.


Ne dà notizia l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in vista della giornata mondiale contro il cancro infantile del 15 febbraio. «Questo studio è un ulteriore passo avanti nella lotta contro il neuroblastoma», commenta il professor Franco Locatelli, responsabile del Centro studi clinici oncoematologici e terapie cellulari del Bambino Gesù. «I risultati ottenuti confermano il nostro impegno nel perseguire soluzioni terapeutiche sempre più innovative e mirate alle necessità specifiche di ciascun bambino, in linea con i principi della medicina personalizzata» aggiunge il Presidente dell’Ospedale, Tiziano Onesti. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Medicine. 

Pubblicato in Medicina


Uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di circa 220 PeV (220 x 1015 elettronvolt o 220 milioni di miliardi di elettronvolt), è stato rivelato il 13 febbraio 2023 dal rivelatore ARCA del telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT.
Questo evento, denominato KM3-230213A, è il neutrino più energetico mai osservato e fornisce la prima prova che nell’universo vengono prodotti neutrini di energie così elevate.

Dopo un lungo e accurato lavoro di analisi e interpretazione dei dati sperimentali, oggi, 12 febbraio 2025, la Collaborazione scientifica internazionale KM3NeT riporta i dettagli di questa fantastica scoperta in un articolo pubblicato su Nature, e nel corso di un evento trasmesso in diretta dalle sedi dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, tra i fondatori e principali contributori del progetto, a Roma, del CNRS Centre National de la Recherche Scientifique a Parigi e di Nikhef National Institute for Subatomic Physics ad Amsterdam.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

07 Febbraio 2025

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21 febbraio...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery