Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di Las Loras? Quali processi hanno plasmato questo paesaggio unico situato tra Burgos e Palencia? Queste sono state le domande centrali a cui un team di ricercatori del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) ha risposto in uno studio approfondito. Il loro lavoro ha ricostruito la titanica lotta tra le placche tettoniche e i processi di erosione; ovvero, tra i processi interni ed esterni del nostro pianeta nel corso di milioni di anni.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Cuaternario y Geomorfología, combina la mappatura sul campo con l'analisi dei dati digitali (immagini aeree, dati LiDAR e droni). Questo ha permesso di identificare una serie di antiche pianure erosionali relitte formate per denudazione milioni di anni fa. "In geologia, la denudazione è l'erosione del rilievo che si verifica per periodi di tempo così lunghi da appiattire e abbassare il rilievo, radendo al suolo e smantellando le montagne, fino a formare pianure erosionali quasi piatte, chiamate anche superfici di erosione", spiega il primo autore dello studio, Alfonso Benito Calvo, ricercatore del CENIEH.
Medicina

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche
Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Padova e...

Sifilide, una nuova prospettiva...
La sifilide, Infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal...
Oltre CRISPR-Cas9: la necessità...
L'avvento di CRISPR-Cas9 ha rappresentato una delle più...
Paleontologia

Dall'eroe perfetto all'eroe imperfetto: perché il cinema ci racconta di giovani imbranati e bruttarelli, senza risparmiare neanche Batman
Che fine ha fatto l'eroe senza macchia e senza paura? Se un tempo i...

L'obsolescenza programmata, dal Cartello...
L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una...
Geografia e Storia

Archeologia 2.0: l'IA ritrova siti perduti in Iraq grazie a foto spia degli anni '60
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici e archeologi dell'Università di Bologna ha...
Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo
Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente

La Micorimediazione come strategia di biorisanamento: principi, meccanismi e applicazioni per la bonifica di suoli contaminati da metalli pesanti
1. IntroduzioneL'inquinamento dei suoli da parte di metalli pesanti (MP), quali...

Come si trasformano le...
L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’...