Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

Emma Bariosco 15 Set 2025


Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Padova e dal Cnr-Ibbc, ha sviluppato un nuovo anticorpo sperimentale che offre un doppio beneficio nel trattamento del glioblastoma, il tumore cerebrale più aggressivo.

Pubblicato sulla rivista scientifica «Cell Communication and Signaling», lo studio dimostra che questo anticorpo, chiamato abEC1.1, non solo è efficace nel rallentare la crescita del tumore, ma riduce anche l'iperattività cerebrale che spesso provoca crisi epilettiche nei pazienti.

Come funziona il nuovo trattamento
I ricercatori, guidati dal professor Fabio Mammano dell'Università di Padova, hanno puntato a un bersaglio molecolare specifico: i canali emisomici delle connessine. Nel glioblastoma, questi canali sono iperattivi e rilasciano molecole pro-tumorali come l'ATP e il glutammato, che alimentano la crescita incontrollata delle cellule cancerose. Testando l'anticorpo abEC1.1 su cellule tumorali umane e su un modello murino (topi), il team ha ottenuto risultati notevoli:

Ha ridotto la capacità delle cellule tumorali di migrare e invadere i tessuti sani.

Ha bloccato il rilascio di ATP e glutammato.

Ha diminuito il volume del tumore e aumentato la sopravvivenza dei topi.

Ha normalizzato l'attività neuronale anomala causata dal tumore.

Il professor Mammano sottolinea l'importanza di questo approccio: "È la prima volta che un anticorpo terapeutico riesce a contrastare contemporaneamente la crescita del glioblastoma e l'iperattività neuronale che il tumore provoca nei tessuti circostanti".

La ricerca apre quindi la strada a nuove terapie che non si limitano a colpire le cellule tumorali, ma agiscono anche sulla loro comunicazione con l'ambiente cerebrale circostante, un fattore cruciale per la proliferazione del tumore.

 

Bibliografia 

Connexin hemichannel blockade by abEC1.1 disrupts glioblastoma progression, suppresses invasiveness, and reduces hyperexcitability in preclinical models

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery