Il programma scientifico della missione FUTURA di Samantha Cristoforetti è ricco di esperimenti che avranno un ritorno positivo per l'Italia e l'Europa, in termini di conoscenza e di innovazione tecnologica. Tra i nove progetti selezionati e sviluppati dall’Agenzia Spaziale Italiana per @AstroSamantha, uno ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui meccanismi fisiologici del sonno in microgravità. Proposto dalla Fondazione Don Gnocchi e svolto in collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano, si chiama Wearable Monitoring: proprio nelle scorse settimane l’astronauta ha svolto con successo le prime tre registrazioni notturne previste dal progetto.
In microgravità la qualità del sonno è ridotta e questo può portare ad una diminuzione dell’attenzione e della vigilanza durante la veglia. Tuttavia, precedenti studi indicano che la struttura del sonno e dell’elettroencefalogramma sono normali. L’ipotesi da cui parte l’esperimento è che la ridotta qualità del sonno può dipendere da micro-risvegli autonomici sottocorticali.
Medicina

Malattie neurodegenerative: svelato il ruolo degli RNA negli aggregati tossici di proteine
Il risultato, pubblicato sulla rivista Cell Reports, rivela che specifici...
Paleontologia

L’ORIGINE DEI SICULI
(Clamorose scoperte sull’età del bronzo siciliano: quasi tutti gli abitanti della Sicilia di quel...
Geografia e Storia

Scoperta nell’isola di Stromboli l’origine di tre grandi tsunami di epoca medievale
La ricerca condotta da vulcanologi e archeologi delle Università di Pisa e Modena-Reggio Emilia...
Astronomia e Spazio

Scoperta la vera età degli anelli di Saturno: ben più giovani del pianeta, nascono “solo” 100 milioni di anni fa, quando sulla Terra moriva l’ultimo dinosauro
I dati da cui è tratto lo studio Sapienza, ora pubblicato...
Scienze Naturali e Ambiente

La "danza nuziale" di cavallucci marini è in pericolo
Prima dell’accoppiamento sembra si corteggino per giorni e che al risveglio...