Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Redazione 13 Mag 2025



Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori predittivi del fallimento del trattamento nel carcinoma prostatico metastatico.

Una nuova ricerca ha identificato specifici biomarcatori nel sangue capaci di prevedere l'inefficacia del trattamento per il cancro alla prostata, sia in pazienti ormono-sensibili che in quelli resistenti alla castrazione. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Journal of Molecular Diagnostics di Elsevier, indica piastrine, proteina C-reattiva e cromogranina A come indicatori significativi di fallimento della terapia combinata di deprivazione androgenica e inibitori del recettore degli androgeni in pazienti con cancro prostatico ormono-sensibile, suggerendo la necessità di trattamenti alternativi.

Il cancro alla prostata, tra le neoplasie più diffuse, è caratterizzato da notevole eterogeneità, tendenza alla metastatizzazione e resistenza ai trattamenti. La malattia progredisce tipicamente in modo ormono-dipendente, inizialmente classificata come cancro prostatico ormono-sensibile, con strategie terapeutiche mirate a ridurre i livelli di androgeni, principali fattori di crescita del tumore. Tuttavia, questa strategia mostra un'efficacia limitata nel tempo e inevitabilmente fallisce. Dopo la progressione a cancro prostatico resistente alla castrazione, vengono comunemente utilizzati gli inibitori del recettore degli androgeni. Malgrado il loro impiego, i meccanismi precisi alla base del fallimento di tali inibitori e della progressione del cancro prostatico rimangono poco chiari.

Il ricercatore principale, il Dr. Jan Bouchal, del Dipartimento di Patologia Clinica e Molecolare dell'Istituto di Medicina Molecolare e Traslazionale dell'Università Palacký e dell'Ospedale Universitario di Olomouc, Repubblica Ceca, afferma: "La terapia di deprivazione androgenica è stata a lungo il trattamento di prima linea per il cancro prostatico ormono-sensibile. Recentemente, per i pazienti con cancro prostatico metastatico ormono-sensibile è stata raccomandata una terapia combinata con la deprivazione androgenica e gli inibitori del recettore degli androgeni. Per monitorare la malattia e ottimizzare i risultati in questi pazienti, gli oncologi necessitano di marcatori nuovi o rivalutati."

In questo studio, sono stati raccolti campioni di plasma da 140 pazienti con cancro prostatico metastatico, sia ormono-sensibile (N=72) che resistente alla castrazione (N=68), prima dell'inizio della terapia con inibitori del recettore degli androgeni. L'amplificazione del gene del recettore degli androgeni (AR) è stata valutata mediante PCR digitale, mentre i livelli di espressione del microRNA (miR)-375 sono stati misurati con PCR quantitativa. Sono stati valutati anche sedici altri marcatori clinici, tra cui l'antigene prostatico specifico (PSA), la cromogranina A (CGA), la fosfatasi alcalina (ALP), la lattato deidrogenasi (LDH), la proteina C-reattiva (CRP), il rapporto linfociti-monociti (LMR) e le piastrine.

La co-investigatrice principale, la Dr. Hana Študentová, del Dipartimento di Oncologia dell'Università Palacký e dell'Ospedale Universitario di Olomouc, Repubblica Ceca, spiega: "Un'analisi multivariata, aggiustata per età e disseminazione metastatica, ha identificato l'espressione di miR-375 e l'LMR come gli unici predittori negativi indipendenti del fallimento della terapia con inibitori del recettore degli androgeni nei pazienti con cancro prostatico resistente alla castrazione. Per quanto riguarda i pazienti con cancro prostatico ormono-sensibile, riportiamo il risultato prioritario sul valore predittivo negativo indipendente di piastrine, CRP e CGA per il fallimento della terapia combinata di deprivazione androgenica e inibitori del recettore degli androgeni. Il monitoraggio di questi biomarcatori può fornire informazioni cruciali sulla progressione della malattia e sul potenziale fallimento della terapia, consentendo interventi terapeutici più tempestivi e personalizzati."

La scoperta della conta piastrinica come fattore predittivo negativo indipendente per il cancro prostatico ormono-sensibile trattato con la terapia combinata di deprivazione androgenica e inibitori del recettore degli androgeni è particolarmente significativa alla luce di recenti ricerche che sottolineano il ruolo vitale delle piastrine nel promuovere la crescita delle metastasi esistenti. Questa ricerca dimostra che le piastrine svolgono un duplice ruolo nella progressione metastatica: facilitano le fasi iniziali della metastasi legandosi alle cellule tumorali e supportano la sopravvivenza e la crescita dei tumori metastatici stabiliti sopprimendo la risposta immunitaria.

Il Dr. Bouchal conclude: "La valutazione di piastrine, CRP e CGA è consolidata in molti laboratori e può essere facilmente sfruttata per la gestione dei pazienti con cancro prostatico metastatico ormono-sensibile. Il nostro studio convalida l'utilità dei biomarcatori ematici nel prevedere gli esiti terapeutici per pazienti con entrambi i tipi di cancro prostatico. Dopo ulteriori validazioni su coorti più ampie, i marcatori identificati nella nostra analisi potrebbero essere utili per prendere decisioni terapeutiche in pazienti con varianti aggressive di cancro prostatico metastatico."

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery