Ultimi Articoli

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

02 Ottobre 2023

Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

Fegato grasso: svelato l’identikit della variante più aggressiva che colpisce le donne

Fegato grasso: svelato l’identikit della variante più aggressiva che colpisce le donne

29 Settembre 2023

Uno studio dei ricercatori di Policlinico di Milano e dell’Università...

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

“Una macchinetta per amica”, per contrastare l’obesità degli adolescenti

28 Settembre 2023

L’iniziativa ideata dall’Ufficio prevenzione e protezione del Cnr, è stata...

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

Clima e povertà, emerge la “systemic cooling poverty"

27 Settembre 2023

Un nuovo studio pubblicato oggi su Nature Sustainability da ricercatori...

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi...

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante...

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all’insorgenza del tumore

20 Settembre 2023

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici...

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

Bronchiolite in età pediatrica: negli ultimi anni casi più gravi associati a nuove varianti del virus VRS

20 Settembre 2023

Uno studio condotto da ricercatori della Sapienza in collaborazione con...

È stato firmato ieri un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA): per cinque anni ci sarà una strategia condivisa per l’osservazione della Terra. Verranno identificate le priorità in materia ambientale che possono essere affrontate attraverso l’utilizzo delle tecnologie e delle infrastrutture spaziali dell’ASI.

È stata l’occasione per visitare il Centro di e-GEOS e il Centro di Geodesia Spaziale “Giuseppe Colombo”, ma anche una giornata dedicata a un importante incontro con i rappresentanti di Commissione Europea e ISPRA. “Questa visita – ha dichiarato il presidente dell’Agenzia Spaziale italiana, Roberto Battiston - è stata un'opportunità eccellente di verificare le grandi potenzialità delle facilites nel settore della Geodesia e dell'Osservazione della Terra anche nell'ottica della sua utilizzazione nel contesto del Collaborative Ground Segment nazionale del programma flagship Copernicus dell'Unione Europea e del programma italiano COSMO-SkyMed”.

Quattro anni fa era stata realizzata un’analoga iniziativa riguardante la fornitura dei dati satellitari, ma era rivolta esclusivamente alla comunità scientifica. Questa volta, invece, con l’apertura al settore privato, c’è una fondamentale novità: anche piccole e medie imprese, start-up e spin-off nazionali rientrano tra i destinatari delle due ‘Open Call’, bandite dall’Agenzia Spaziale italiana per sviluppare applicazioni innovative di uso civile.

Medicina

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

Una nuova cellula “ibrida” per consolidare la memoria e regolare i circuiti cerebrali

02 Ottobre 2023

Un nuovo studio internazionale, realizzato in collaborazione con la Sapienza...

Paleontologia

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

Tracciare gli spostamenti delle popolazioni mediterranee dell’Età del Ferro con la mappatura del DNA

27 Settembre 2023

Uno studio internazionale, coordinato dalla Sapienza, ha sequenziato 30 genomi di popolazioni antiche di...

Geografia e Storia

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

Campi geotermici e terremoti: riprodotto in laboratorio il meccanismo che li genera

11 Agosto 2023

Studio su «Nature Communications» ha permesso di comprendere il ruolo del cambiamento di fase...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

Incendi: la resilienza degli ecosistemi

21 Settembre 2023

Una ricerca del Cnr evidenzia come le caratteristiche delle piante siano...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery