Scienzaonline - Ultimi Articoli

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

28 Ottobre 2025

Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di Roma, mette...

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

Afriche, Inferno e Paradiso: serata con l'autore, Padre Giulio Albanese

27 Ottobre 2025

La presentazione del volume "Afriche. Inferno e Paradiso" non è...

Venerdì, 08 Novembre 2013

Secondo un recente studio, 1,1 milioni di persone nella Repubblica Centrafricana rischiano la fame mentre la situazione potrebbe peggiorare a causa dei raccolti ridotti e di una drastica riduzione delle attività economiche a seguito di mesi di violenze nel paese.

Una missione di verifica della sicurezza alimentare d’emergenza, condotta congiuntamente dalle Nazioni Unite, dalle organizzazioni non-governative e dal governo della Repubblica Centrafricana, riporta come 1,1 milioni di persone, circa il 30 per cento della popolazione che vive fuori della capitale Bangui, sia impossibilitato a sfamarsi in maniera regolare o necessiti di assistenza alimentare.

Almeno la metà degli stimati 395.000 sfollati nella Repubblica Centrafricana non ha accesso ad una quantità sufficiente di cibo sano e nutriente, necessario per condurre una vita attiva e in salute.

 

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery