Ascesa e declino di un'oasi aviare: Il monitoraggio degli impatti del cambiamento d'uso del suolo in una chiave zona umida costiera nella megalopoli più grande del mondo - uno studio di Felix Leung e altri

Guido Donati 08 Nov 2023



Le zone umide tropicali ospitano ecosistemi con un alto valore di biodiversità e forniscono servizi ecosistemici essenziali. Molte di queste aree, tuttavia, sono punti critici globali per l'urbanizzazione, in particolare in Asia, dove questo processo ha comportato una rapida conversione, frammentazione e degrado dell'80% delle zone umide lungo la Via dell'Asia orientale-Australasia (EAAF) per gli uccelli migratori. Tuttavia, l'impatto di questi cambiamenti su larga scala sulle specie di uccelli migratori in un sito chiave lungo l'EAAF non è stato ancora valutato. In uno studio condotto da Felix Leung e colleghi, sono stati utilizzati dati a lungo termine (oltre 40 anni) provenienti da Deep Bay (Hong Kong), un'insenatura poco profonda nell'estuario del Fiume delle Perle (PRE) nella Cina meridionale, per investigare l'impatto dell'urbanizzazione sulla qualità del bacino imbrifero e dell'acqua e sulla capacità dell'ecosistema di sostenere le popolazioni di uccelli acquatici migratori.

Deep Bay ospita i più grandi resti di foreste di mangrovie e fanghiglia tidale nell'ambito del PRE ed è una tappa importante lungo l'EAAF. Tuttavia, fa parte dell'Area della Grande Baia (GBA), la megalopoli più grande del mondo con una popolazione di 86 milioni di abitanti. L'analisi ha rivelato che l'urbanizzazione ha avuto un impatto significativo sulla qualità dell'acqua, sulla popolazione di benthos e sugli uccelli acquatici migratori che utilizzano Deep Bay come stazione di rifornimento. Questo studio sottolinea la necessità che i decisori politici controllino questi fattori e limitino il livello di urbanizzazione delle coste sensibili.

 

La perdita antropogenica di habitat naturali è una delle più grandi minacce per le popolazioni di fauna selvatica a livello globale. Con oltre il 50% della popolazione umana mondiale che vive in aree urbane e il 10% che vive lungo le coste, gli ecosistemi costieri come le zone umide sono particolarmente suscettibili all'urbanizzazione. Le zone umide estuarine tropicali, come fanghiglie e foreste di mangrovie, sono habitat biologicamente diversi e produttivi che supportano servizi ecosistemici essenziali, come la regolamentazione del clima. Questi habitat forniscono anche importanti siti di riproduzione, sosta e svernamento per gli uccelli acquatici migratori di interesse conservazionistico. La rete di zone umide lungo la Via dell'Asia orientale-Australasia (EAAF) supporta oltre 50 milioni di uccelli migratori provenienti da oltre 250 specie.

Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, molte località costiere si sono trasformate in megalopoli. A livello globale, sono stati riportati impatti negativi dell'urbanizzazione sugli ecosistemi costieri periurbani. Oltre il 50% delle foreste di mangrovie del Sud-est asiatico è andato perso a causa dello sviluppo. Altri habitat costieri come i prati di posidonia, le fanghiglie e le barriere di ostriche sono andati persi o sono stati degradati.

L'urbanizzazione comporta spesso modifiche significative al regime idrologico e alla geomorfologia. Le superfici impermeabili, come il cemento delle aree urbane, aumentano il deflusso superficiale e l'input di sedimenti al sistema costiero, con conseguente impatto sulla qualità dell'acqua e sull'aumento della frequenza e dell'entità delle inondazioni. Questi cambiamenti aumentano la pressione sulle risorse idriche e riducono la qualità dell'acqua.

Attualmente, Hong Kong, Shenzhen e altre nove città della Delta del Fiume delle Perle nel Sud della Cina hanno formato l'Area della Grande Baia (GBA), che ospita 86 milioni di persone, diventando così la megalopoli più grande del mondo. L'alta densità di popolazione e l'urbanizzazione in questa area rappresentano una minaccia significativa per i rimanenti habitat naturali.

Deep Bay è una baia poco profonda situata nel nord-ovest di Hong Kong che riceve l'apporto dei fiumi Shenzhen e Shan Pui. Nonostante la sua ambientazione altamente urbanizzata, Deep Bay è una tappa cruciale lungo la Via dell'Asia orientale-Australasia, con decine di migliaia di uccelli migratori che fanno sosta nella riserva naturale di Mai Po in Hong Kong durante la migrazione tra la Siberia e la Nuova Zelanda.

Questo studio è uno dei primi a combinare dati ambientali ed ecologici su larga scala per indagare come l'urbanizzazione abbia influenzato i servizi ecosistemici in un'area costiera periurbana. Gli impatti dell'urbanizzazione, tra cui la qualità dell'acqua e la capacità di supportare gli uccelli migratori, sono stati valutati attraverso l'analisi di dati a lungo termine, offrendo una prospettiva unica sull'impatto del cambiamento ambientale nell'area costiera della Cina.

Urbanisation threatens ecological health of Greater Bay Area in South China

Ultima modifica il Martedì, 14 Novembre 2023 12:47
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery