Ultimi Articoli

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci...

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Mercoledì, 23 Maggio 2018

 Nei due terzi dei casi la malattia esordisce durante l’infanzia, va trattata tempestivamente perché può portare allergie e asma. Al convegno anche il punto su melanomi e altri tumori della pelle. Piergiacomo Calzavara Pinton (Direttore dell'Unità di dermatologia agli Spedali civili di Brescia e presidente di Sidemast): "Nel 2017 in Italia sono stati circa 14.000 i nuovi casi di melanoma della cute"

La dermatite atopica è la più comune malattia infiammatoria della pelle. Colpisce il 15-20% dei bambini, dà prurito talvolta così intenso da impedire di studiare, dormire, concentrarsi. Solo un terzo di queste forme esordisce in età adulta, mentre i due terzi sono una scomoda ‘eredità’ dell’infanzia. Nel bambino va trattata subito perché bloccarla significa, in molti casi, evitare l’esordio di allergie e asma. Ma la novità è che anche molti adulti ne soffrono: una recente indagine internazionale che ha coinvolto anche l’Italia, evidenzia nel nostro paese un'incidenza di dermatite atopica fino all'8 % degli over 18. Lo rivela uno studio pubblicato di recente dalla rivista Allergy condotto da uno staff internazionale di specialisti, tra cui il Prof. Giampiero Girolomoni, Direttore Clinica Dermatologica dell’Università di Verona e co-presidente del 93° congresso nazionale della Sidemast che si terrà a Verona dal 23 al 26 maggio alla presenza di oltre 1.000 specialisti provenienti da tutta Italia. 

La ricerca è stata effettuata su un campione di 100.000 persone adulte residenti in Stati Uniti, Canada, Francia, Germania, Italia, Spagna, Regno Unito e Giappone. 
Il risultato è sorprendente. L’Italia è il paese dove si registra la maggior incidenza di dermatite atopica negli adulti: l’8,1% degli intervistati ammette di soffrirne, a fronte di una media del 4,9% emersa dalla totalità del campione. 
Ma sotto i riflettori del Congresso anche i tumori della pelle, in particolare il melanoma, in continuo aumento. In questo ambito appare sempre più evidente l’importanza della diagnosi precoce per identificarne la fase inziale di crescita e quindi limitare la possibilità di dare origine a metastasi. Durante il Congresso SIDeMaST si affronteranno tutte le novità riguardanti l’utilizzo di strumenti diagnostici all’avanguardia quali la dermatoscopia e la microscopia confocale. “Nel 2017 in Italia sono stati circa 14.000 i nuovi casi di melanoma della cute, 7.300 tra gli uomini e 6.700 tra le donne – spiega il prof. Piergiacomo Calzavara Pinton, Direttore dell'Unità di dermatologia agli Spedali civili di Brescia epresidente di Sidemast -.
Pubblicato in Medicina

 

 

 

Fondamentali i nuovi farmaci anti HCV

Lo scorso 8 marzo è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il protocollo che ha definitivamente introdotto la possibilità di trapiantare organi tra soggetti con infezione da HIV

 

HIV E MORTALITA’ - La disponibilità delle terapie antiretrovirali ha determinato un’importante diminuzione della mortalità per la malattia da HIV nelle persone con l’infezione. La morte delle persone con infezione da HIV è pertanto correlata ad altre patologie concomitanti: tra queste, l’insufficienza epatica dovuta a cirrosi o il cancro del fegato e l’insufficienza renale, le quali sono più frequenti nelle persone con HIV che nella popolazione generale. Lo scompenso cardiaco e l’insufficienza polmonare hanno una frequenza simile alla popolazione generale. Per questo motivo, all’inizio degli anni Duemila, sono stati avviati in molti paesi del mondo, tra cui l’Italia, programmi per il trapianto di fegato, rene, cuore e polmone nei pazienti con infezione da HIV.

I risultati di questi programmi sono stati sovrapponibili a quelli registrati nei pazienti senza infezione da HIV, in particolare nei trapianti di fegato; alla base di questo successo, la disponibilità dei nuovi farmaci anti HCV. È infatti adesso possibile eradicare l’epatite C a partire da otto settimane grazie alle nuove molecole. I nuovi farmaci sono già disponibili nei centri pubblici nelle diverse unità operative complesse degli ospedali, di infettivologia, epatologia e medicina interna. L’epatite cronica da virus C è una malattia che, in virtù della sua cronicità, provoca un processo che va spontaneamente avanti nel tempo fino a compromettere strutturalmente e funzionalmente il fegato. Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 pazienti diagnosticati con Epatite C (HCV) e un numero imprecisato di persone inconsapevoli di aver contratto l’infezione, per un totale stimato che va oltre il milione di persone.L'implementazione dei farmaci anti HCV nel trattamento dei trapiantati ha incrementato la sopravvivenza dei soggetti con coinfezione Hiv Hcv bloccando la rapida progressione della recidiva di Hiv sul fegato trapiantato” aggiunge il dott. Puoti.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

Le prossime pandemie: quando la contagiosità batte la letalità

03 Novembre 2025

Dopo l'esperienza del COVID-19, la domanda non è se ci sarà una prossima pandemia,...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery