Ultimi Articoli

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

18 Luglio 2025

La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità...

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

Sensori intelligenti per un cibo più fresco

17 Luglio 2025

Team di ricerca guidato da Padova mette a punto nuova...

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Quando l'IA impara più che semplici parole

Quando l'IA impara più che semplici parole

15 Luglio 2025

L'intelligenza artificiale sta iniziando a riconoscere anche le nostre risposte...

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

Combattere le metastasi del tumore al colon-retto: un nuovo alleato per le cellule “natural killer”

14 Luglio 2025

In uno studio condotto alla Sapienza Università di Roma, un...

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

Proteine di oltre 20 milioni di anni rivoluzionano gli studi evoluzionistici

12 Luglio 2025

Uno studio innovativo che sarà pubblicato in "Nature" annuncia il...

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

  • 1
  • 2
Venerdì, 18 Luglio 2025

Una ricerca di archeologia sperimentale della Sapienza analizza le tracce lasciate durante la realizzazione di due incisioni lapidee, avviando una comparazione tra produzioni Alto e Basso Medievali. Lo studio, pubblicato sulla rivista “PLOS ONE”, si propone come modello per indagini future

Uno studio di archeologia sperimentale condotto dal Dipartimento di Scienze dell’antichità della Sapienza propone un approccio profondamente innovativo per lo studio delle iscrizioni medievali su pietra. La ricerca, pubblicata su “PLOS ONE”, introduce protocolli digitali accessibili e replicabili con l’obiettivo di ricostruire le azioni messe in atto dagli artigiani nella lavorazione della pietra e di riconoscere tecniche impiegate e livello di abilità esecutiva.

Pubblicato in Paleontologia



La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità del terreno e per il sequestro del carbonio, ma le pratiche agricole convenzionali spesso ne causano la perdita. L'agricoltura biologica cerca di contrastare questo problema con metodi come il compostaggio e i sovesci. Recentemente, i teli pacciamanti biodegradabili (PFM) hanno attirato l'attenzione per la loro capacità di incrementare significativamente le rese agricole, presentandosi come un'alternativa più ecologica. Tuttavia, ci si interroga se questi teli possano accelerare la decomposizione della sostanza organica del suolo e alterare l'equilibrio ecologico. Come influiscono, quindi, questi nuovi materiali sulla salute del suolo a lungo termine?

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug

16 Luglio 2025

L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

I teli pacciamanti biodegradabili minacciano la salute del suolo?

18 Luglio 2025

La sostanza organica del suolo è vitale per la fertilità del...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery