
Paleontologia
Dall'eroe perfetto all'eroe imperfetto: perché il cinema ci racconta di giovani imbranati e bruttarelli, senza risparmiare neanche Batman
13 Set 2025 Scritto da Guido Donati*
Che fine ha fatto l'eroe senza macchia e senza paura? Se un tempo i protagonisti dei nostri film e delle nostre serie TV erano modelli di perfezione fisica e morale, capaci di sconfiggere il male senza battere ciglio, oggi lo schermo ci presenta una nuova generazione di eroi. Da un giovane Bruce Wayne in Gotham a personaggi come Elrond ne Gli Anelli del Potere, sembrano tutti giovani insicuri, alle prese con le proprie debolezze e non proprio "bellocci".
Questa non è una scelta casuale. Al contrario, è una precisa tendenza narrativa che riflette il nostro desiderio di realismo, vulnerabilità e complessità psicologica, elementi che il pubblico di oggi cerca con insistenza.
Barbara porta la mano di Tabitha nel ghiaccio
Sei un fan di Gotham? Allora ricorderai la scena che ha segnato la terrificante discesa di Edward Nygma verso la follia dell'Enigmista. Dopo aver perso la sua amata Isabella, Nygma, che si vanta della sua intelligenza superiore, non cerca semplicemente vendetta, ma una giustizia contorta e macabra. Credendo che Butch e Tabitha Galavan siano i responsabili della morte della donna che amava, li sottopone a un gioco diabolico. Non si tratta solo di punizione, ma di un'estenuante e psicologica caccia alla verità. La scena culmina in un momento agghiacciante: Nygma costringe Tabitha a subire un'amputazione. I suoi alleati, spinti dalla disperazione e dalla speranza, prendono la mano recisa e la mettono in un sacchetto di plastica con del ghiaccio per portarla in ospedale, convinti di salvarla. Ma proprio in questo atto di speranza, la serie commette un errore che, nella vita reale, può avere conseguenze devastanti.
Introduzione: il paradosso dell'indifferenza
In un mondo in cui ogni singola notizia fa il giro del pianeta in pochi istanti, in cui il dolore di una singola persona può scuotere le coscienze, una delle più grandi tragedie umanitarie del nostro tempo si consuma nell'ombra. Il genocidio in Darfur, una crisi che ha segnato un'intera generazione, è stato rimosso dalla memoria collettiva, sostituito da nuovi orrori che reclamano la nostra attenzione. Questo articolo non è solo una cronaca di numeri, date e fatti. È un esame di coscienza, un'indagine sul perché abbiamo permesso che il silenzio avvolgesse la sofferenza di milioni di persone, e un monito che la nostra indifferenza ha un costo umano inimmaginabile.
In Oriente, i gatti sono re. In Occidente, sono nemici.
Mentre nelle strade di Istanbul o Atene i gatti si crogiolano al sole, nutriti e accuditi da una comunità che li considera parte del paesaggio urbano, nelle nostre città occidentali la loro presenza è spesso vista come una minaccia. Qui, i gatti randagi sono sterilizzati, confinati in colonie controllate e, in alcuni casi, rimossi. Il loro crimine? Essere gatti. Essere predatori.
Invece, per combattere la piaga dei roditori, l'Occidente ha un'arma segreta: il veleno. Un arsenale chimico che avvelena non solo i topi, ma anche i gufi, le volpi, i cani e i gatti domestici che, ignari, si nutrono di carcasse contaminate. È un metodo che distrugge la catena alimentare, inquina l'ambiente e, in ultima analisi, si rivela meno efficace di un predatore naturale come un gatto.
È la grande contraddizione del nostro tempo: cacciamo via i predatori naturali, per poi usare veleni che distruggono l'ecosistema. È come se avessimo dichiarato una guerra ideologica ai gatti a favore di un approccio distruttivo e fallimentare.
L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?
11 Set 2025 Scritto da Guido Donati*
L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una strategia che affonda le sue radici nei primi anni del Novecento. Nata con l'obiettivo di aumentare i profitti, si è evoluta nel tempo, passando dalla meccanica alla sofisticata interazione tra software e microchip, e continua a plasmare il nostro rapporto con i beni di consumo.
I primi abitanti dell'entroterra iberico erano cacciatori esperti
08 Set 2025 Scritto da Francesco Defler
Un'importante scoperta pubblicata sulla rivista Quaternary Science Advances getta nuova luce sui primi insediamenti di Homo sapiens nell'interno della Penisola Iberica. A guidare lo studio è stato Edgar Téllez, ricercatore del Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH). L'indagine, basata sull'analisi dei reperti faunistici trovati nel sito di Abrigo de La Malia (Guadalajara), ha permesso di comprendere le strategie di sopravvivenza di queste antiche popolazioni.
I pesi Akan: il coccodrillo, bestiario della saggezza e simbolo di potere
09 Set 2025 Scritto da Guido Donati*
Fig.1 Peso Akan in bronzo - Il coccodrillo solitario - coll. privata
Continuando il nostro viaggio nel mondo dei pesi Akan, dopo aver esplorato la loro funzione di strumenti di misurazione e simboli di saggezza, ci concentriamo oggi su una delle figure più affascinanti: il coccodrillo. Non è solo un animale, ma un compendio di proverbi e lezioni di vita, plasmato nel bronzo per guidare le interazioni sociali e commerciali.
Il coccodrillo solitario: saggezza e adattabilità
Il peso che raffigura un singolo coccodrillo incarna il proverbio:
"Il coccodrillo vive nell'acqua ma respira aria."
Questa doppia natura lo rende un potente simbolo di adattabilità e resilienza. È una figura che suggerisce la capacità di prosperare in ambienti diversi, di mantenere la propria identità pur navigando tra sfide e cambiamenti. Rappresenta anche l'astuzia e la forza, attributi essenziali per il successo nel commercio e nella vita.
Il coccodrillo e il pesce: il prezzo della prepotenza
Un peso che mostra un coccodrillo che tiene in bocca un pesce serve da monito e si riferisce al proverbio:
"Il coccodrillo che mangia il pesce con avidità non è in grado di respirare."
L'immagine serve a ricordare la necessità di moderazione e il pericolo dell'avidità. L'eccesso può soffocare, metaforicamente e letteralmente, portando alla perdita. È una lezione fondamentale per i commercianti, che sono invitati a non essere ingordi e a condurre affari in modo onesto ed equilibrato.
Se nel nostro precedente viaggio nel "I pesi Akan: un viaggio nel regno della saggezza" (1, 2) abbiamo esplorato i proverbi e i simboli forgiati nel bronzo, è tempo di scendere nel cuore pulsante della loro economia. L'oro era la valuta, ma il vero valore risiedeva nel rituale che ne accompagnava lo scambio. In un mondo senza banche né ricevute, la fiducia era la moneta più preziosa, e il suo peso veniva misurato attraverso un affascinante rituale: la transazione commerciale con i pesi d'oro.
La Funzione nel Commercio e nella Vita Quotidiana
I pesi d'oro Akan e Ashanti non erano semplicemente degli ornamenti, ma avevano una funzione pratica e fondamentale nell'economia e nella vita quotidiana. Erano essenzialmente il sistema di misurazione utilizzato per il commercio dell'oro, che all'epoca fungeva da valuta. In un'epoca in cui la polvere d'oro era la principale forma di valuta, questi pesi garantivano che ogni transazione fosse equa e regolamentata.
Oltre i mercati e le catene: commento al saggio 'Domestic slavery in the nineteenth- and early-twentieth-century northern Sudan' di Heather Jane Sharkey del 1992
04 Set 2025 Scritto da Guido Donati*
Statuina in bronzo raffigurante schiavo Asante
Il presente saggio si configura come un'analisi estesa e un commento critico al lavoro di Heather Jane Sharkey, "Domestic slavery in the nineteenth- and early-twentieth-century northern Sudan" (1992). L'obiettivo è esplorare in profondità la tesi dell'autrice, che sposta il focus dalla schiavitù come fenomeno di mero commercio o sfruttamento agricolo per esaminarla come un'istituzione complessa, radicata nel tessuto sociale e culturale sudanese. Il testo discute la trasformazione della schiavitù da pratica d'élite a fenomeno di massa e analizza il suo ruolo nell'etica dell'ozio e nel prestigio sociale. Vengono inoltre affrontate le sfide metodologiche legate alla carenza di fonti dirette e la diversità delle esperienze degli schiavi, spesso ignorate dalla storiografia tradizionale. In conclusione, il nostro saggio traccia un parallelo tra l'eredità irrisolta della schiavitù in Sudan e le sue ripercussioni sul razzismo sistemico e sulle disuguaglianze negli Stati Uniti, sottolineando come in entrambi i contesti il passato continui a plasmare le dinamiche del presente.
Neanderthal: un nuovo studio svela i segreti della loro forma del cranio
03 Set 2025 Scritto da Francesco Defler
Un team di ricercatori italiani ha gettato nuova luce sulla peculiare morfologia cranio-facciale dei Neanderthal. Lo studio, pubblicato su "Evolutionary Anthropology", suggerisce che le caratteristiche distintive di questi nostri "cugini" estinti, come il viso sporgente e la fronte sfuggente, potrebbero derivare da un adattamento iniziale del tratto cervicale, ovvero del collo.
Un ritratto del nostro "fratello perduto"
I Neanderthal (Homo neanderthalensis) sono la prima specie umana estinta ad essere stata scoperta e, grazie a numerosi fossili, sappiamo molto del loro stile di vita e del loro aspetto. Erano esseri umani robusti, con un cervello grande e una cultura complessa. Tuttavia, la loro anatomia era molto diversa dalla nostra: avevano una struttura del corpo tarchiata, adatta a climi glaciali, e una testa dalla forma unica, con un cranio basso e allungato, grandi arcate sopracciliari e un naso prominente.