La cenere dal cielo: un'estate sospesa nel silenzio radioattivo - Parte 1
Parte I: La luce accecante del tradimento
L'aria del Nuovo Messico, nell'estate del 1945, era un velo di calore vibrante, intriso del profumo di pino e terra secca. Per noi, tredicenni al campo di danza Carmadean a Ruidoso, era l'estate della libertà, dei sogni danzati sotto un cielo infinito. Io ero Barbara, e con le mie nove amiche, tra passi di tip tap e piroette, credevamo che nulla potesse scalfire la nostra bolla di felicità infantile. La sera, la capanna in riva al fiume ci avvolgeva nel suo abbraccio accogliente, il mormorio dell'acqua a cullare i nostri sonni leggeri.
Ma quel 16 luglio, l'innocenza si infranse. Era ancora buio pesto quando un rombo viscerale, un'esplosione che sentii più nelle ossa che nelle orecchie, ci scaraventò dai letti a castello. Non un boato, ma un tuono sordo e lungo, come se la terra stessa si stesse squarciando. Il panico prese il sopravvento. La nostra insegnante, gli occhi spalancati, ci fece correre fuori, balbettando di una stufa esplosa. Ma il suo volto, pallido e tirato, tradiva una paura più profonda.
Resistere alle Resistenze: La Nuova Sfida della Medicina contro i Superbug
L’antibiotico-resistenza rappresenta una delle emergenze globali più pressanti nella salute pubblica. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), infezioni da batteri resistenti ai comuni antibiotici provocano ogni anno centinaia di migliaia di decessi nel mondo e rischiano di renderci presto impotenti di fronte a malattie un tempo facilmente curabili. Farmaci innovativi, strategie terapeutiche alternative e nuove forme di “stewardship antibiotica” sono al centro della corsa della medicina contro il tempo e l’evoluzione microbica.
L’origine e la portata della minaccia
Fin dalla loro scoperta, gli antibiotici sono stati uno dei pilastri della medicina moderna, responsabili dell’allungamento dell’aspettativa di vita e del progresso in chirurgia, oncologia e terapia intensiva. Tuttavia, il loro uso eccessivo e inappropriato—nell’uomo, negli allevamenti e nell’ambiente—ha accelerato la selezione di batteri in grado di sopravvivere ai trattamenti farmacologici tradizionali. Secondo l’ECDC, nel 2024 si stimavano almeno 35.000 morti annue per infezioni resistenti solo in Europa.