Martedì, 22 Settembre 2009
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Il mondo tecnologico e scientifico che conosciamo

Il 4 ottobre 1957 un oggetto di produzione terrestre orbitava per la prima volta al di fuori dell’atmosfera del pianeta Terra, dodici anni dopo,il 20 luglio del 1969, un uomo, George Armstrong, posava per primo il piede su un corpo celeste che non fosse il pianeta che aveva dato i natali al genere umano, la Luna. Due momenti fondamentali di un’era che oggi è denominata l’era spaziale.
Pubblicato in Astronomia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

In orbita non c'è crisi

Il mercato dei satelliti di osservazione della Terra è in pieno boom. Le previsioni degli esperti di settore

La crisi? Nello spazio non si sente, almeno a giudicare dall’andamento del mercato dei satelliti di osservazione della Terra. Con un fatturato mondiale che nel 2009 ha raggiunto il miliardo di dollari e si stima possa quadruplicare nel giro di pochi anni, il settore va a gonfie vele e si sta affermando come una delle principali leve per rilanciare la crescita economica globale dopo la fase di recessione. A snocciolare dati e previsioni è Euroconsult, azienda specializzata in analisi di mercato nel settore dei servizi satellitari che ha presentato il rapporto “Satellite-Based Earth Observation, Market Prospects to 2018” in apertura del convegno sul mercato mondiale dei satelliti in corso a Parigi dal 7 al 10 settembre.

Pubblicato in Astronomia

 

Relazione del primo anno di attività e programma del secondo anno

1. La creazione dell’Osservatorio sulla codificazione e sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico si è inserita in un momento strategico della collaborazione in atto fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento Identità Culturale del C.N.R. con i colleghi cinesi e con la Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza-CUPL.

Pubblicato in Tecnologia
Martedì, 22 Settembre 2009 00:00

Formazione del giurista in Cina

L’Osservatorio sulla codificazione e  sulla formazione del giurista in Cina nel quadro del sistema giuridico romanistico nasce nel 2008 in base ad una convenzione fra Università di Roma “Tor Vergata”, “Sapienza” Università di Roma, Dipartimento “Identità Culturale” del C.N.R. e Università della Cina di Scienze Politiche e Giurisprudenza (CUPL) di Pechino.
Pubblicato in Tecnologia
Pagina 2 di 2

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery