
Geografia (102)
Categorie figlie
“Che tempo che fa!” Breve storia dei cambiamenti climatici repentini
17 Dic 2008 Scritto da Veronica RoccoNegli anni ’90 comincia ad affermarsi, nel campo della ricerca scientifica, una teoria completamente nuova sulla storia climatica del nostro Pianeta, secondo la quale le temperature polari sarebbero caratterizzate da “cambiamenti repentini e rapidissimi” anziché da processi lenti e continui che si sviluppano nell’arco di decine di migliaia di anni, come invece si credeva fino ad allora.
Presentato a Roma il nuovo progetto del CNR: una torre di 30 metri per studiare il clima fra i ghiacci dell’Artico
17 Dic 2008 Scritto da Veronica RoccoIl nuovo contributo italiano alla ricerca scientifica dell’Artico si chiama “Amundsen-Nobile Climate Change Tower” (CCT). E’ una torre per studi climatologici alta 30 metri e interamente costruita in alluminio. L’installazione, operativa da giugno 2009, è stata presentata a Roma il 10 dicembre in occasione del convegno “L’Italia del Polo Nord, una nuova prospettiva di ricerca in Artico”, a cura del Dipartimento Terra e Ambiente del CNR.
La spedizione artica, sostenuta da partner tutti italiani, partirà da Milano a novembre
Una sfida eccezionale, estremamente impegnativa, avente per scenario una natura ostile e suggestiva allo stesso tempo: la spedizione artica OLTRE sarà una grande prova di resistenza umana e tecnica, con un importante ruolo di ricerca e di sperimentazione di carburanti, equipaggiamenti e materiali a temperature che variano tra -25° e -50°. Altra componente fondamentale della spedizione è il richiamo ai temi del rispetto dell’ambiente, con l’obiettivo di far emergere i valori di una superiore coscienza ecologica e un senso di responsabilità sociale per la salvaguardia dell’ambiente.
Prenderà il via formalmente il 7 novembre e dovrebbe concludersi nella primavera del 2009 la spedizione del pronipote di Roald Amudsen, Petter Johannesen, che si è posto l’obiettivo di compiere il passaggio a Nord-Est, da Capo Nord allo stretto di Bering, che fu già affrontato dal suo avo.