Ultimi Articoli

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga...

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06 Giugno 2024

L'imbarcazione Bavaria 46 Malice usata per i campionamenti E’ quanto...

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

03 Giugno 2024

Studio dell’Università di Padova propone un nuovo modello statistico per...

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

Più piccolo e di colore diverso: il barbagianni si modifica a causa del cambiamento climatico

30 Maggio 2024

Il cambiamento climatico sta alterando le specie animali. A dimostrarlo...

Con l'eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati

Con l'eco polmonare sotto controllo il respiro dei neonati

30 Maggio 2024

Team internazionale di ricerca individua nella tecnica non-invasiva lo strumento...

Mercoledì, 10 Maggio 2023



From 29 April until 3 September 2023, the Kröller-Müller Museum presents Futurism & Europe. The Aesthetics of a New World.

Futurism & Europe. The Aesthetics of a New World reveals how the futurists made their entrance onto the European art scene over a hundred years ago and began interacting with other avant-garde artists and movements, such as De Stijl and Bauhaus. The futurist ideal involves the merging together of art and life. The exhibition features paintings and sculpture, furniture, carpets, ceramics, interior and stage designs, clothing, books and graphic work. A wide variety of functional objects are also on display, such as the famous Campari soda bottle.

The futurist ‘reconstruction of the universe’
1915, the futurist aesthetic ideals are laid out by Giacomo Balla and Fortunato Depero in the manifesto Ricostruzione Futurista dell’Universo. According to this manifesto, the innovations developed in the traditional arts – painting and sculpture – should be used to transform everyday life into a futurist universe: an ‘opera d'arte totale’, a total work of art, in which modern humans will live.

Pubblicato in Scienceonline


L’Università di Pisa nella ricerca pubblicata su Obesity realizzata insieme all’ istituto di ricerca National Institutes of Health negli Stati Uniti.


La reazione a una “grande abbuffata” ad alto contenuto di carboidrati non è la stessa per tutti. C’è chi riesce a smaltirla meglio di altri, e questo dipende in parte dal nostro profilo metabolico. Per capire se siamo tipi con un metabolismo più risparmiatore o dispendioso, che tendono cioè a bruciare più o meno carboidrati, c’è un’importante sentinella, l’ormone glp1. Un nuovo studio pubblicato su Obesity e condotto dall’Università di Pisa presso l’ente di ricerca NIH negli Stati Uniti ha indagato il ruolo di questo ormone, quantificando per la prima volta le variazioni di concentrazione nel sangue in risposta una dieta ipercalorica ad alto contenuto di carboidrati.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga le...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery