Ultimi Articoli

L'orso bruno in letargo conserva la massa muscolare

L'orso bruno in letargo conserva la massa muscolare

14 Gennaio 2025

Questi animali non sviluppano l’atrofia muscolare tipicamente associata al disuso...

Intelligent fight: AI enhances cervical cancer detection

Intelligent fight: AI enhances cervical cancer detection

14 Gennaio 2025

Cervical cancer remains a major health threat for women globally,...

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università...

Le capsule che "catturano" gli inquinanti

Le capsule che "catturano" gli inquinanti

14 Gennaio 2025

Pubblicato su «Nature» lo studio di un team internazionale di...

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

13 Gennaio 2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest...

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

Mar Tirreno: un nuovo studio rivela le strutture geologiche sottomarine al largo dei Campi Flegrei

08 Gennaio 2025

Un team multidisciplinare di INGV e Cnr ha analizzato la...

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

08 Gennaio 2025

Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del...

  • 1
  • 2
Martedì, 02 Luglio 2024

I "frutti della passione" al microscopio elettronico

 

 

Si chiamano "frutti della passione" ma non si trovano sul banco ortofrutticolo e con il frutto esotico condividono solo la forma e certamente non le dimensioni. Infatti, sono capsule di vetro nanometriche (un milionesimo di millimetro di lunghezza!) contenenti semi di oro ancora più piccoli.
I ricercatori dell'Università di Genova e dell'Istituto Italiano di Tecnologia ne hanno dimostrato l’efficacia in studi preclinici in accompagnamento alla radioterapia per i tumori della testa e del collo HPV positivi.

 Valerio Voliani, ricercatore dell'Università di Genova e dell'Istituto Italiano di Tecnologia, le ha sviluppate grazie a un MFAG (My First AIRC Grant), finanziamento quinquennale di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, e le ha battezzate con questo nome proprio per la loro struttura e per celebrare la passione per la scienza che muove i ricercatori.

Pubblicato in Medicina


Un’indagine guidata da studiosi dell'Università di Bologna ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola l'imitazione automatica: un comportamento alla base di molte interazioni sociali complesse. I risultati potrebbero portare ad applicazioni terapeutiche per pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità.

Un team interazionale di ricerca guidato da studiosi dell'Università di Bologna ha indagato i meccanismi neurali alla base del comportamento imitativo: un fenomeno che facilita l'interazione e la coesione sociale e permette alle persone di sintonizzarsi inconsciamente con gli altri.
Lo studio - pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) - ha messo in luce nuove evidenze su come il cervello regola questo comportamento, aprendo così nuove prospettive per applicazioni cliniche e terapeutiche. "I risultati che abbiamo ottenuto aprono nuove strade per comprendere come la plasticità cerebrale può essere manipolata per aumentare o ridurre comportamenti imitativi e rendere le persone meno sensibili alle interferenze durante l'esecuzione di compiti", spiega Alessio Avenanti, professore al Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" dell’Università di Bologna, che ha coordinato lo studio. “Da qui potrebbero quindi nascere applicazioni terapeutiche per migliorare la prestazione cognitiva in pazienti con alterazioni neurologiche e disturbi nella sfera della socialità". 

Pubblicato in Medicina

Medicina

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

Come trasformare un virus in una nanobioparticella anticancro

19 Dicembre 2024

Un gruppo ricerca guidato da scienziati dell’Università di Bologna ha...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

Antartide: storica campagna di perforazione raggiunge ghiaccio di 1,2 milioni di anni fa

13 Gennaio 2025

La quarta campagna antartica del progetto Beyond EPICA - Oldest Ice, finanziato dalla Commissione...

Astronomia e Spazio

JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica

JWST osserva un antichissimo buco nero supermassiccio a “riposo” dopo un'abbuffata cosmica

19 Dicembre 2024

È uno dei più grandi buchi neri supermassicci non attivi mai...

Scienze Naturali e Ambiente

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

La risalita dell'acqua salata verso l'entroterra minaccia l'agricoltura costiera globale

08 Gennaio 2025

Un team di ricercatori, coordinato dal Prof. Paolo Tarolli, del Dipartimento...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery