Agosto 2017
Giovedì, 17 Agosto 2017 07:04

Membrane ultrapermeabili contro i gas serra

 

Figura 1. Struttura chimica del polimero con la rappresentazione della sua struttura bidimensionale

 

Un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr di Cosenza, in collaborazione con le Università di Edimburgo, della Pennsylvania e della Florida, ha composto delle membrane con materiali polimerici altamente porosi, capaci di filtrare la CO2. Lo studio è pubblicato sulla rivista Nature Materials

 

Sviluppare nuove membrane per separare la CO2 presente a livello atmosferico è una delle soluzioni più promettenti per risolvere il problema dei gas serra. Ci sono riusciti alcuni ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Consiglio nazionale delle ricerche di Cosenza (Itm-Cnr) in collaborazione con le Università di Edimburgo, statale della Pennsylvania e della Florida. Lo studio è stato pubblicato nella rivista scientifica Nature Materials. “Le membrane sono state preparate con nuovi materiali polimerici porosi, aventi una particolare struttura bidimensionale che garantisce un’elevata microporosità a livello molecolare”, spiega Alessio Fuoco (Itm-Cnr) coautore dello studio, “che può essere considerata come un micro-labirinto che permette un passaggio più veloce delle molecole piccole rispetto a quelle più grandi, o delle più solubili rispetto a quelle meno solubili. L’elevata microporosità, combinata con la rigidità, permette a questi materiali di offrire combinazioni uniche di permeabilità e selettività, che oltrepassano l’attuale stato dei materiali usati in membrane commerciali”.

Pubblicato in Ambiente

 

 

Plants have been used to produce a new vaccine against poliovirus in what is hoped to be a major step towards global eradication of the disease. A cross-cutting team of scientists, including DrJohanna Marsian working in Professor George Lomonossoff’s Lab at the John Innes Centre, has produced the novel vaccine with a method that uses virus-like particles (VLPs) - non-pathogenic mimics of poliovirus which are grown in plants. Genes that carry information to produce VLPs are infiltrated into the plant tissues. The host plant then reproduces large quantities of them using its own protein expression mechanisms. Professor Lomonossoff, from the John Innes Centre said: “This is an incredible collaboration involving plant science, animal virology and structural biology. The question for us now is how to scale it up - we don’t want to stop at a lab technique.”

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 16 Agosto 2017 07:58

IRIS… sotto al Sole

La NASA rinnova la fiducia alla Lockheed Martin per la gestione dell'osservatorio solare IRIS per studiare la bassa atmosfera della nostra stella madre

 

IRIS, il lavoro continua. La pionieristica sonda Interface Region Imagining Spectrograph – IRIS - costruita e operata dalla Lockheed Martin per conto dell'Agenzia spaziale americana, ha ottenuto un bonus di tempo supplementare per portare a termine il proprio compito: monitorare la bassa atmosfera del Sole e svelare le dinamiche in atto nel cuore del nostro sistema planetario.
La Lockheed Martin, azienda leader nei settori dell'ingegneria aerospaziale e maggiore contraente militare degli Stati Uniti, ha portato recentemente a casa un'estensione di contratto da 19.4 milioni di dollari per il supporto all'osservatorio IRIS, le cui attività tecniche saranno gestite dalla LM almeno fino a settembre 2018, salvo ulteriori proroghe. La missione, posta su un'orbita eliosincrona per tenere d'occhio i movimenti della materia solare, le emissioni energetiche e gli sbalzi di temperatura, ha collezionato 24 milioni di immagini e misurazioni spettrali nei suoi primi tre anni di vita – la prima luce è datata 17 luglio 2013 – realizzando la cartolina più dettagliata della bassa atmosfera del Sole mai spedita dallo spazio.

Pubblicato in Astronomia
Pagina 5 di 5

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery