L’ORIGINE DEI SICULI

Alessia Di Gioacchino 15 Feb 2019

 

(Clamorose scoperte sull’età del bronzo siciliano: quasi tutti gli abitanti della Sicilia di quel tempo provenivano dal centro Europa)

Sull’origine dei Siculi, già presenti in Sicilia quando nell' VIII sec. a.C. vi giunsero i Greci, sembra che si stiano per squarciare le nebulose del tempo, grazie alle ricerche dell'archeologo Alessandro Bonfanti, esperto di Preistoria indoeuropea e autore di due corposi saggi sul loro conto, di prossima pubblicazione.

Mi occupo dei Siculi da una decina di anni – dice il ricercatore – e mi sono presto reso conto che i pochi studi condotti su di essi, ma in generale sulle popolazioni siciliane dell'età del bronzo e della prima età del ferro, giungono spesso a conclusioni superficiali e prive di obiettività scientifica. Per questo ho riletto le fonti che li riguardano nelle lingue originali greche e latine, imponendomi di indagare su di loro senza condizionamenti di sorta. Le analisi linguistica e antropologica hanno fatto il resto. Non dico nulla di nuovo – spiega Bonfanti – quando affermo che gli storici antichi hanno parecchio confuso sull'origine di questo popolo, a volte presentato come ligure, altre come enotrio o italico, oppure, così come per i Sicani, originari dell’isola, quasi fossero apparsi dal nulla. 

I Siculi, invece, erano una popolazione di stirpe indoeuropea e di ceppo illirico, i quali, intorno al IV millennio a.C., erano un tutt’uno con altre genti illiriche stanziate nel centro dell'Europa, sopra il corso medio del Danubio, al confine di altri macro gruppi indoeuropei: a ovest, con quelli da cui deriveranno i proto-Latini, gli Osco-umbri e i Veneti (Paleoveneti o Venetici), a est e sud-est con i precursori degli Elleni, dei Macedoni e dei Frigi, a nord con il gruppo celto-germanico. Qualche rapporto osmotico i Siculi lo avranno anche con gruppi ''Altoeuropei'' o ''Paleo-europei'' e, ancora, con ''Indoeuropei A'', a cui appartenevano i Sicani, con i quali non ebbero alcun rapporto, in quanto ostacolati dal Danubio che li divideva e lungo il quale quell’originario gruppo carpatico, detto ''A'', era stanziato a partire dalla riva meridionale del fiume.

 

l'archeologo Alessandro Bonfanti, esperto di Preistoria indoeuropea

 

Tra la fine del IV e gli inizi del III millennio a.C., i Siculi abbandonarono i territori centro-europei attraversando il Danubio nei pressi dell'attuale Ungheria meridionale, riversandosi nei Balcani e occupando il Peloponneso. L’emigrazione avvenne a più riprese, finendo per frammentarli in diverse tribù che da noi presero il nome di “Liburni”, “Ausoni”, “Pelasgi”, “Enotri”, “Messapi”, “Dauni”, “Caoni”, gli stessi “Siculi”, tutti giunti sulla nostra penisola a causa delle pesanti carestie che ciclicamente colpivano quelle zone. Prima giunsero gli Ausoni, intorno alla metà del III millennio a.C., stabilendosi nell'Italia meridionale fino in Lazio, scacciandone i Sicani e costringendoli a puntare verso la Sicilia (quest’ultimi erano già stati cacciati secoli prima dal nord Italia, ad opera dei Liguri). Anche gli Ausoni, escluso quelli che si erano già integrati con i protolatini, subiranno la stessa sorte per mano degli Oschi.

Agli inizi del II millennio a.C. è la volta dei Siculi, che si stabiliranno tra l’Emilia Romagna, l’Umbria e le Marche. Da qui, costretti ad andarsene con la forza, si diressero prima nel Lazio, poi in Campania, trovando alla fine ospitalità in Calabria, presso gli Enotri, loro diretti consanguinei. Qualche tempo dopo, a causa di controversie insorte fra i due gruppi, furono costretti a passare in Sicilia. Era l'anno1270 a.C., e i Siculi, “un grande esercito” a detta di Tucidide, conquistarono il settore orientale dell'isola dando vita alla Sikelía, la “terra dei Siculi”, cacciando verso occidente i Sicani, il gruppo paleoeuropeo che vi si era insediato intorno al 2200 a.C., fuggito anch'esso dalla penisola italiana, e non dall'Iberia, per l'arrivo degli Ausoni. Pertanto –aggiunge l'archeologo– quasi tutte le popolazioni presenti nella Sicilia di questo periodo non solo era di origine indoeuropea, ma provenivano dalle stesse aree geografiche.

 

Scodella del periodo siculo (XIII-VIII sec. a.C.)

 

A tutto ciò – conclude l’archeologo – si è giunti grazie alle analisi antropologiche degli scheletri, ma, soprattutto, attraverso le analisi fonetiche che caratterizzano la lingua dei Siculi. È stato un lavoro piuttosto impegnativo, reso più arduo dalla decifrazione dell’idioma degli Elimi e dei Sicani (questi ultimi non hanno lasciato testi scritti, ma molti toponimi ed idronimi), alla fine del quale ho potuto classificare altre tre lingue di ceppo indoeuropeo e la loro collocazione all'interno dell'albero genealogico. Pure gli Elimi, che la tradizione fa passare per esuli troiani, hanno origini illiriche, certamente con infiltrazioni acheo-troiane e anche sicane: la loro lingua infatti è molto simile a quella degli illiri Siculi, e la loro ceramica si presenta di impasto grigio-giallo, come quella dei Sicani e quella piumata dei Siculi, anche se cambia nelle fogge e nella simbologia decorativa. Sono comunque più che certo che l’impianto linguistico e culturale, nonché la loro impostazione fisica, erano simili a quelli dei Siculi e alle popolazioni dello stesso ceppo.

 

Vota questo articolo
(192 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery