Scienzaonline - Ultimi Articoli

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La...

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

Glitter in PET e Biomineralizzazione Marina, uno studio recente mette in luce una scomoda realtà

18 Aprile 2025

Una recente ricerca condotta presso la School of Natural Sciences...

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

Un potenziale alleato per il trattamento dell’encefalopatia epatica

18 Aprile 2025

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e...

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

15 Aprile 2025

Rappresentazione schematica del prototipo di sensore Cnr-Nano e Università di...

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

L'evoluzione dei primati si fa più chiara grazie a una nuova tecnica di datazione

12 Aprile 2025

Photo: Ferhat Kaya Nuove datazioni radioisotopiche di depositi vulcanici segnano...

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

Scoperte gravi criticità nel sistema anticollisione degli aerei di linea

11 Aprile 2025

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...

Linee di luce nelle profondità del cervello

Linee di luce nelle profondità del cervello

11 Aprile 2025

Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Venerdì, 28 Luglio 2017

La depressione è ancora oggi una malattia frequente e debilitante che ha bisogno di strategie terapeutiche più efficaci. L’Organizzazione mondiale della sanità l’ha classificata tra le emergenze sanitarie internazionali.
Uno studio coordinato dalla Sapienza e dall’Istituto Superiore di Sanità ha scoperto il ruolo fondamentale dell’ambiente nel trattamento farmacologico della malattia, dimostrando sul modello murino che l’effetto della terapia può variare a seconda del contesto ambientale in cui essa viene somministrata.
La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Molecular Pshychiatry, è coordinata da Laura Maggi e da Cristina Limatola del Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia della Sapienza e da Igor Branchi dell’Istituto superiore di Sanità, in collaborazione con Silvia Alboni dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e l’Università di Zurigo.
I ricercatori hanno dimostrato che quando il farmaco viene somministrato in un ambiente ricco di stimoli si verifica, a livello cerebrale, un aumento del supporto neurotrofico nell’ippocampo e un effetto di normalizzazione della funzionalità dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene. Al contrario, quando il farmaco viene somministrato in un ambiente stressante si osserva un peggioramento del fenotipo comportamentale, un aumento della plasticità cerebrale e una riduzione della neurogenesi nell’ippocampo.
“La capacità di identificare la qualità dell’ambiente come fattore importante nel dirigere l’effetto di un trattamento antidepressivo - sostiene Laura Maggi - potrebbe rappresentare una svolta importante per il miglioramento della terapia della depressione”.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery