Scienzaonline - Ultimi Articoli

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti...

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

28 Aprile 2025

a) Esempio di emulsione doppia la cui direzione del moto...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Giovedì, 17 Febbraio 2022
Giovedì, 17 Febbraio 2022 09:42

Introducing Nikola, the emotional android kid

 

Researchers from the RIKEN Guardian Robot Project in Japan have made an android child named Nikola that successfully conveys six basic emotions. The new study, published in Frontiers in Psychology, tested how well people could identify six facial expressions—happiness, sadness, fear, anger, surprise, and disgust—which were generated by moving “muscles” in Nikola’s face. This is the first time that the quality of android-expressed emotion has been tested and verified for these six emotions.

Rosie the robot maid was considered science fiction when she debuted on the Jetson’s cartoon over 50 years ago. Although the reality of the helpful robot is currently more science and less fiction, there are still many challenges that need to be met, including being able to detect and express emotions. The recent study led by Wataru Sato from the RIKEN Guardian Robot Project focused on building a humanoid robot, or android, that can use its face to express a variety of emotions. The result is Nikola, an android head that looks like a hairless boy.

Pubblicato in Scienceonline
Giovedì, 17 Febbraio 2022 08:37

What lies behind a baby’s eyes

 

We give meaning to our world through the categorisation of objects. When and how does this process begin? By studying the gaze of one hundred infants, scientists at the Institut des Sciences Cognitives Marc Jeannerod (CNRS/Université Claude Bernard Lyon 1) have demonstrated that, by the age of fourth months, babies can assign objects that they have never seen to the animate or inanimate category. These findings, published in PNAS on 15 February 2022, reveal measurable changes in neural organisation, which reflect the transition from simply viewing the world to understanding it.

The way babies look at the world is a great mystery. What do they really see? What information do they get from seeing? One might think they look at things that stand out the most—by virtue of size or colour, for example. But when do babies begin to see and interpret the world like adults?

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery