Scienzaonline - Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

L'Intelligenza Artificiale e la religione: un'analisi approfondita degli impatti, delle implicazioni etiche e il rischio critico delle sette

L'Intelligenza Artificiale e la religione: un'analisi approfondita degli impatti, delle implicazioni etiche e il rischio critico delle sette

01 Luglio 2025

L'Intelligenza Artificiale (AI) sta ridefinendo il panorama tecnologico e sociale,...

I rischi della programmazione pericolosa delle AI

I rischi della programmazione pericolosa delle AI

30 Giugno 2025

Abstract: Programmare un'intelligenza artificiale (AI) in modo pericoloso comporta rischi...

Giovedì, 17 Febbraio 2022
Giovedì, 17 Febbraio 2022 09:42

Introducing Nikola, the emotional android kid

 

Researchers from the RIKEN Guardian Robot Project in Japan have made an android child named Nikola that successfully conveys six basic emotions. The new study, published in Frontiers in Psychology, tested how well people could identify six facial expressions—happiness, sadness, fear, anger, surprise, and disgust—which were generated by moving “muscles” in Nikola’s face. This is the first time that the quality of android-expressed emotion has been tested and verified for these six emotions.

Rosie the robot maid was considered science fiction when she debuted on the Jetson’s cartoon over 50 years ago. Although the reality of the helpful robot is currently more science and less fiction, there are still many challenges that need to be met, including being able to detect and express emotions. The recent study led by Wataru Sato from the RIKEN Guardian Robot Project focused on building a humanoid robot, or android, that can use its face to express a variety of emotions. The result is Nikola, an android head that looks like a hairless boy.

Pubblicato in Scienceonline
Giovedì, 17 Febbraio 2022 08:37

What lies behind a baby’s eyes

 

We give meaning to our world through the categorisation of objects. When and how does this process begin? By studying the gaze of one hundred infants, scientists at the Institut des Sciences Cognitives Marc Jeannerod (CNRS/Université Claude Bernard Lyon 1) have demonstrated that, by the age of fourth months, babies can assign objects that they have never seen to the animate or inanimate category. These findings, published in PNAS on 15 February 2022, reveal measurable changes in neural organisation, which reflect the transition from simply viewing the world to understanding it.

The way babies look at the world is a great mystery. What do they really see? What information do they get from seeing? One might think they look at things that stand out the most—by virtue of size or colour, for example. But when do babies begin to see and interpret the world like adults?

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery