Scienzaonline - Ultimi Articoli

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

Nuova speranza contro il glioblastoma: un anticorpo rallenta il tumore e riduce le crisi epilettiche

15 Settembre 2025

Un team di ricerca internazionale, guidato dall'Università di Padova e...

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

15 Settembre 2025

In un'era in cui l'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando ogni...

Sifilide, una nuova prospettiva sul trattamento: una singola dose di penicillina è sufficiente?

Sifilide, una nuova prospettiva sul trattamento: una singola dose di penicillina è sufficiente?

15 Settembre 2025

La sifilide, Infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Treponema...

Oltre CRISPR-Cas9: la necessità di un tocco più delicato

15 Settembre 2025

L'avvento di CRISPR-Cas9 ha rappresentato una delle più grandi rivoluzioni...

Una riserva di neuroni "dormienti" nelle aree cerebrali delle emozioni

Una riserva di neuroni "dormienti" nelle aree cerebrali delle emozioni

14 Settembre 2025

Una nuova ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze NICO ha svelato...

Microrganismi Effettivi (EM): approccio microbiologico rigenerativo tra storia, composizione e applicazioni sperimentali

Microrganismi Effettivi (EM): approccio microbiologico rigenerativo tra storia, composizione e applicazioni sperimentali

14 Settembre 2025

I Microrganismi Effettivi (EM), sviluppati negli anni ’80 dal prof....

Venerdì, 16 Febbraio 2024



Come l’abilità nel “cogliere l’attimo” conta nella fotografia d’autore, così fino ad oggi è stata l’esperienza dell’operatore di radiologia a fare la differenza nella visualizzazione di aree cicatriziali nel cuore durante l’esecuzione di esami di risonanza magnetica cardiaca. Un’invenzione di scienziate e scienziati italiani promette di innovare questa fondamentale pratica diagnostica, rendendola accurata al primo “scatto” grazie all’intelligenza artificiale. Si chiama “THAITI” ed è un software messo a punto e brevettato da un team interdisciplinare composto da Daniela Besozzi e Daniele M. Papetti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Marco S. Nobile dell’Università Ca’ Foscari Venezia, e Camilla Torlasco dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano di Milano.

Pubblicato in Tecnologia


Lo scioglimento causato dal riscaldamento globale sta deteriorando rapidamente il segnale climatico contenuto nei ghiacciai delle isole Svalbard. Questo è quanto scoperto da un gruppo di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr e dall’Università Ca’ Foscari Venezia. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista The Cryosphere.

 In tutto il mondo i ghiacciai si stanno ritirando a una velocità senza precedenti, e questo sta comportando la perdita delle informazioni riguardanti la storia del clima e dell’ambiente in essi contenute. A perdere la memoria sono anche i ghiacciai dell’arcipelago delle Svalbard, nel Circolo polare artico: lo dimostra per la prima volta uno studio internazionale pubblicato sulla rivista The Cryosphere, guidato da ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e dell’Università Ca’ Foscari Venezia, al quale partecipano l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac) e l'Università di Perugia.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery