Scienzaonline - Ultimi Articoli

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

L'Intelligenza Artificiale e la sfida alla diagnosi dei tumori cutanei non-melanoma: una rivoluzione in atto?

15 Settembre 2025

In un'era in cui l'Intelligenza Artificiale (AI) sta trasformando ogni...

Sifilide, una nuova prospettiva sul trattamento: una singola dose di penicillina è sufficiente?

Sifilide, una nuova prospettiva sul trattamento: una singola dose di penicillina è sufficiente?

15 Settembre 2025

La sifilide, Infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Treponema...

Oltre CRISPR-Cas9: la necessità di un tocco più delicato

15 Settembre 2025

L'avvento di CRISPR-Cas9 ha rappresentato una delle più grandi rivoluzioni...

Una riserva di neuroni "dormienti" nelle aree cerebrali delle emozioni

Una riserva di neuroni "dormienti" nelle aree cerebrali delle emozioni

14 Settembre 2025

Una nuova ricerca condotta dall'Istituto di Neuroscienze NICO ha svelato...

Cancro dell'orofaringe: vaccino e intelligenza artificiale per prevederlo anni prima

Cancro dell'orofaringe: vaccino e intelligenza artificiale per prevederlo anni prima

13 Settembre 2025

Il 10 settembre 2025, il JNCI: Journal of the National...

Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore

Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore

13 Settembre 2025

Introduzione: il paradosso dell'indifferenzaIn un mondo in cui ogni singola...

Mercoledì, 28 Febbraio 2024

Gruppo Cnr-Isasi: a sinistra Chiara Schiattarella; a destra, Gianluigi Zito,Vito Mocella e Silvia Romano

 

 

 Uno studio internazionale che ha coinvolto, per l’Italia, l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche, apre nuove strade per intrappolare e convertire l’energia della luce. La ricerca, pubblicata su Nature, potrebbe favorire sviluppi nella tecnologia quantistica, nell'imaging ad alta risoluzione e nei dispositivi fotonici

Uno studio internazionale che ha unito ricercatori italiani dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Isasi), statunitensi della Molecular Foundry di Berkeley, e studiosi della National University of Singapore (Nus), ha permesso di conseguire un importante risultato nel campo della nanofotonica, il settore di ricerca che studia il comportamento della luce e la sua interazione con la materia a livello nanometrico.

Pubblicato in Fisica


Cereali, legumi e tuberi facevano parte della dieta umana in Sudan orientale: venivano macinati e cotti.
Pubblicato su «Scientific Reports» lo studio dal titolo “Direct evidence of plant consumption in Neolithic Eastern Sudan from dental calculus analysis” dei ricercatori delle università di Padova, "La Sapienza" di Roma, “L’Orientale” di Napoli, Coimbra e il Museo delle Civiltà di Roma che, a partire dall’analisi del tartaro dentale, rivela le abitudini alimentari di gruppi umani che vivevano in Sudan orientale durante il Neolitico, tra il IV e il II millennio a.C..


Resistente alle alterazioni post-deposizionali e grazie anche alla scarsità di pratiche igieniche del passato, il tartaro dentale è molto abbondante nei contesti archeologici e il suo studio permette di ottenere informazioni importanti sullo stile di vita dei nostriantenati. Al suo interno, infatti, possono restare intrappolati frammenti di piante, fibre, pollini, batteri e altri residui che consentono, oggi, di ricostruire aspetti chiave della vita delle popolazioni antiche, compresi quelli legati alla dieta, all'ambiente, alla salute e allo stile di vita.

Pubblicato in Paleontologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery