Ultimi Articoli

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

16 Ottobre 2025

The dream of colonizing space or other planets clashes with...

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti...

Angolo UE Gennaio 2010

Roberto Bucci 20 Gen 2010

Programma UE-Canada per la cooperazione in materia di istruzione superiore, formazione e gioventù Invito a presentare proposte 2010 Partenariati transatlantici di scambio Partenariati transatlantici di laurea

Nell’ambito di questo Programma  sono previsti due tipi di attività, nello specifico i programmi relativi ai partenariati transatlantici di scambio (TEP) e quelli relativi ai partenariati transatlantici di laurea (TDP).

Per quanto riguarda i progetti relativi ai partenariati transatlantici di scambio (TEP) , il sostegno è inteso a consentire ai consorzi di istituti d’istruzione superiore e di formazione dell’UE e del Canada di eseguire programmi congiunti di studio e di formazione e di realizzare la mobilità degli studenti e del personale docente e amministrativo. Include sostegno per l’amministrazione e sovvenzioni per gli studenti e i membri del personale docente e amministrativo. La durata massima dei progetti TEP è di 36 mesi.

Le attività sono illustrate in dettaglio nella sezione 5 della guida al programma.

Per quanto concerne i progetti relativi ai partenariati transatlantici di laurea (TDP), il sostegno è volto a sviluppare e realizzare programmi per il conseguimento di una laurea doppia o comune. Include sostegno per l’attività di sviluppo e l’amministrazione e sovvenzioni per gli studenti e i membri del personale docente e amministrativo. La durata massima dei progetti TDP è di 48 mesi.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:308:0042:0043:IT:PDF

 

Programma  Cooperazione UE-Stati Uniti in materia di istruzione superiore e di formazione professionale

ATLANTIS: Azione a favore di legami transatlantici e di reti universitarie in materia di formazione e studi integrati.Gli obiettivi generali consistono nel promuovere la comprensione reciproca fra i popoli dell’Unione europea e degli Stati Uniti d’America, anche attraverso una conoscenza più diffusa delle rispettive lingue, culture e istituzioni nonché nel migliorare la qualità dello sviluppo delle risorse umane sia nell’Unione europea sia negli Stati Uniti d’America.

Possono proporre richieste di contributi a titolo del presente invito gli istituti d’istruzione superiore e quelli di istruzione e formazione professionali. Per le misure relative alle politiche, l’invito è aperto anche ad altre organizzazioni quali agenzie di accreditamento, agenzie od organizzazioni di istruzione, ditte private, gruppi industriali e aziendali, organizzazioni non governative, istituti di ricerca e organismi professionali. I candidati devono essere stabiliti in uno dei paesi dell’Unione europea.
Per partecipare al programma Atlantis, ciascun consorzio deve soddisfare i seguenti requisiti:

I progetti riguardanti le lauree transatlantiche devono comprendere una delle due seguenti opzioni di consorzio/composizione:

1.almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e un istituto statunitense, oppure

2.almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi).

 

I progetti di mobilità che prediligono l’eccellenza devono comprendere almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e

due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi). La presenza di partner addizionali, oltre il numero minimo, non dà diritto

a un bilancio superiore.

Le misure relative alle politiche devono comprendere almeno due istituti comunitari da Stati membri diversi dell’UE e due istituti statunitensi (dal medesimo Stato o da Stati diversi). La presenza di partner addizionali, oltre il numero minimo, non dà diritto a un bilancio superiore.

Nell’ambito del presente invito rientrano tre tipi di attività:

Azione 1 — Progetti di consorzi riguardanti le lauree transatlantiche Questa azione fornisce sostegno a consorzi di istituti di istruzione superiore dell’UE e degli Stati Uniti (di seguito nominati «consorzi») per attuare programmi di lauree doppie o comuni, denominati nel presente documento «lauree transatlantiche». Il sostegno include borse per la mobilità degli studenti e dei membri del personale docente e amministrativo.

Azione 2 — Progetti di mobilità che prediligono l’eccellenza Questa azione prevede il finanziamento di progetti nel campo dell’elaborazione di programmi d’insegnamento internazionali che comportano la mobilità transatlantica a breve termine non direttamente legata al rilascio di lauree doppie o comuni. Il sostegno include borse per la mobilità degli studenti e dei membri del personale docente e amministrativo.

Azione 3 — Misure relative alle politiche Questa azione fornisce sostegno ai progetti e alle iniziative multilaterali UE-Stati Uniti volti a migliorare la collaborazione nel settore dell’istruzione superiore e della formazione professionale.

http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2009:323:0042:0044:IT:PDF

 

Roberto Bucci

Ultima modifica il Mercoledì, 09 Settembre 2009 10:26
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery