Ultimi Articoli

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

Proteggere il cervello: la strategia integrata mente-corpo contro l'invecchiamento infiammatorio

26 Novembre 2025

Uno studio di rilievo, frutto della collaborazione tra l’IRCCS Istituto...

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo...

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario...

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

Nuovo ceppo influenzale H3N2: l'allarme e le lezioni di maggio

25 Novembre 2025

Un nuovo ceppo di influenza A, denominato H3N2 subclade K,...

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

La pillola che "sente" il sangue: diagnostica intestinale rivoluzionaria senza colonscopia

25 Novembre 2025

Immagina di ingoiare una pillola contenente batteri ingegnerizzati che si...

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

Impianti cerebrali: il rivale di Neuralink che promette di ridare la voce a chi è paralizzato

25 Novembre 2025

Una piccola griglia di platino-iridio, non più grande di un...

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

Il GPS invisibile degli uccelli: finalmente trovato il "sesto senso" magnetico

24 Novembre 2025

Come fanno i piccioni a tornare a casa percorrendo centinaia...

Angolo UE - Novembre 2009

Roberto Bucci 17 Nov 2009

Informazioni

Fonte CORDIS

1) L'Agenzia esecutiva per la ricerca dell'UE diventa autonoma
Il 15 giugno l'Agenzia esecutiva per la ricerca (REA) si è vista assegnare ufficialmente l'autonomia amministrativa e operativa da parte dell'Unione europea.

La REA ha sede a Bruxelles (Belgio) e sarà la più grande delle sei agenzie esecutive dell'UE esistenti, con un totale di 558 addetti entro il 2013. Gestirà una dotazione di bilancio di 6,5 miliardi di euro, che rappresentano circa il 12% del totale dell'attuale programma quadro per la ricerca dell'UE (7°PQ). Benché il 7° PQ durerà fino al 2013, la REA dovrebbe rimanere attiva fino al 2017 per gestire i progetti finanziati sotto il 7° PQ.

"Siamo pronti e fiduciosi che la REA riuscirà a soddisfare le aspettative della Commissione e della comunità della ricerca," ha detto Graham Stroud, direttore dell'agenzia.

Istituita sotto la supervisione della Commissione europea, l'Agenzia esecutiva per la ricerca avrà il compito di gestire - letteralmente di "eseguire" - attività specifiche che normalmente sarebbero state svolte dalla Commissione europea. Visto che la REA si concentra sul suo ruolo di gestione e non ha vincoli politici, può essere più effettiva e più efficiente nell'affrontare i bisogni delle comunità di ricerca per le quattro parti 7° PQ seguenti:

- il programma PERSONE, tra cui anche le borse di studio Marie Curie, che aiutano i ricercatori europei a sfruttare il loro potenziale (in primo luogo stimolando lo sviluppo della loro carriera, soprattutto in termini di formazione e mobilità);
- la parte del programma CAPACITÀ dedicata alle PMI (piccole e medie imprese) europee aiutandole a competere attraverso il rafforzamento della capacità di innovazione basata sulla ricerca affidata all'esterno;
- parti del programma COOPERAZIONE per la ricerca in collaborazione nell'ambito dei temi Spazio e Sicurezza. Queste parti di programmi hanno l'obiettivo di massimizzare i benefici della ricerca basata nello spazio e aumentare la sicurezza civile in Europa.

Inoltre, un ruolo importante della REA è quello di gestire i servizi di valutazione delle proposte in quasi tutto il 7° PQ, fornire servizi per la convalida legale e finanziaria dei partecipanti e gestire il servizio quesiti delle parti interessate del 7° PQ.

Per maggiori informazioni, visitare:
Agenzia esecutiva per la ricerca:
http://ec.europa.eu/research/rea/

Fonte SANCO

Il National Institute for Health and Clinical Excellence lancia l’iniziativa “NHS Evidence”

NHS Evidence è una fonte on-line di informazioni "rapide, gratuite, pertinenti e attendibili" per operatori sociali e sanitari.

Link: http://www.evidence.nhs.uk/Default.aspx?AspxAutoDetectCookieSupport=1

Fonte MIUR

Azioni integrate Italia-Spagna. Bando Anno finanziario 2010

Anche per l'anno 2010, il MiUR, in collaborazione con il Ministerio de Educatiòn y Ciencia spagnolo, intende promuovere il programma di Azioni Integrate, con l'obiettivo di favorire progetti di ricerca comuni - di durata limitata, annuale o biennale, e su obiettivi concreti - fra gruppi di ricerca dei due Paesi, al fine di sostenere gli scambi trai due Paesi e di porre la basi per la realizzazione di collaborazioni di più ampia portata, sia in ambito bilaterale che europeo.
A tal fine i mezzi finanziari messi a disposizione dai due Paesi intendono fornire un aiuto complementare alle spese di mobilità (viaggio e soggiorno) nell'ambito di progetti di ricerca sostenuti già, a livello locale o nazionale, con altri mezzi. Pertanto, non potranno essere assunte spese relative a costi accessori (per es. documentazione, stampa, iscrizione per la partecipazione a convegni, etc.).

Per l'edizione 2010, in accordo con il Ministerio de Educatiòn y Ciencia spagnolo, si sono fissate le seguenti aree scientifico disciplinari, quali caratterizzanti i progetti di ricerca che i coordinatori possono presentare per il corrente bando: Scienze biologiche; Scienze mediche; Scienze agrarie e veterinarie; Scienze dell'antichità, filologico. letterarie e storico-artistico; Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Ciascun progetto dovrà essere concordato tra le parti e che i due coordinatori, italiano e spagnolo, lo sottoporranno ciascuno al rispettivo Ministero corredandolo di una breve sintesi in lingua inglese. I progetti potranno essere presentati unicamente da personale docente di prima e di seconda fascia in servizio presso Università o Istituti d'istruzione superiore. Nel presentare un progetto il coordinatore dovrà indicare tutti i componenti il gruppo di ricerca, inclusi anche eventuali ricercatori afferenti ad organismi, Enti e Centri di ricerca non appartenenti al sistema universitario.

Inoltre, al fine di potenziare l'aspetto formativo della ricerca, il coordinatore potrà includere nella proposta la richiesta per il finanziamento aggiuntivo di uno o due mesi di soggiorno e di un massimo di due viaggi, destinati esclusivamente a "giovani in formazione" e cioè borsisti, assegnisti, contrattisti, dottorandi di ricerca. In tal caso i soggiorni saranno finalizzati all'apprendimento di nuove tecniche o pratiche rilevanti per il loro processo formativo ed in stretto collegamento con gli obiettivi dell'azione integrata. Per i "giovani in formazione" dovrà essere indicato anche l'anno di conseguimento del titolo di laurea/laurea magistrale.

L'importo massimo che verrà concesso per le spese di viaggio e soggiorno sarà il seguente:
Spese di viaggio: € 460 a viaggio
Spese di soggiorno settimanali: € 490
Spese di soggiorno mensili: € 1.510 (solo per i giovani in formazione)

Il bando completo al link: http://azioni-integrate.miur.it/2010/bando.pdf

Ultima modifica il Mercoledì, 09 Settembre 2009 10:26
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

Medicina

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

Il trucco psicologico di 2 minuti che sconfigge la procrastinazione

26 Novembre 2025

Quel compito che rimandi da giorni, quel messaggio a cui...

Paleontologia

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

Oltre le narrazioni apocalittiche: una nuova visione della sesta estinzione di massa

26 Novembre 2025

Da decenni gli scienziati avvertono che il pianeta sta vivendo una sesta estinzione di...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

Campi Flegrei: La Microsismicità si Riorganizza, Segno della Nascita (o Riattivazione) di una Faglia

13 Novembre 2025

Un nuovo studio, frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e...

Astronomia e Spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

L'asteroide minuscolo che sfida la sonda Hayabusa2: scoperte sorprendenti nello spazio

25 Novembre 2025

Nel 2031, la sonda giapponese Hayabusa2 avrà un incontro straordinario e...

Scienze Naturali e Ambiente

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

Cera da Sci e Inquinamento: La Presenza di Sostanze Chimiche Eterne Sulle Piste

18 Novembre 2025

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) – note come "sostanze chimiche...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery