Ultimi Articoli

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

Do We Love Pollution and Hate Trees and Undergrowth? The Bitter Price Paid by Rome’s Air

28 Ottobre 2025

Rome, a city famous for its secular greenery and the...

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

Amiamo l'inquinamento e odiamo alberi e sottobosco? Il conto amaro che paga l'aria di Roma

28 Ottobre 2025

Roma, città celebre per il suo verde secolare e il...

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

Allerta Climatica: I Mammiferi Desertici a Rischio Crescente per l'Innalzamento delle Temperature

28 Ottobre 2025

Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di Roma, mette...

Novembre 2025

Il giorno 17 dicembre 2003, alle ore 12 è stato inaugurato il centro della scienza - Perugia Officina per la Scienza e la Tecnologia (POST), erano presenti il prof. Edoardo Boncinelli, direttore della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste, il prof. Enrico Alleva, Direttore del Laboratorio di Fisiopatolologia di Organo e Sistema dell'Istituto Superiore di Sanità, il prof. Roberto Battiston, Direttore dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Perugia e presidente del comitato scientifico del POST, l'astronauta italiano Roberto Vittori, l'assessore alle politiche culturali del Comune di Perugia, d.ssa Anna Calabro Rossetto e molte altre autorità.

L'inaugurazione è stata preceduta da un interessante incontro scientifico, presso la Sala dei Notari del Palazzo dei Priori di Perugia, in cui è stata sottolineata la grande importanza del POST che situato nel centro storico di Perugia, tra l'Arco Etrusco e la Fontana Maggiore, rappresenta un fulcro per le iniziative scientifiche e l'educazione alla scienza e alla tecnologia; è concepito non come un unico punto di incontro e di studio, ma come centro che si dipana attraverso la città in modo da attirare anche i meno curiosi ad entrare in contatto con la scienza.

Pubblicato in Eventi
Mercoledì, 17 Dicembre 2003 00:00

La Vignetta - Il primo Topo Trasvolatore

La Vignetta - Il primo Topo Trasvolatore
Vignetta di Norberto Cenci

Pubblicato in Vignette

Medicina

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga

29 Ottobre 2025

Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...

Paleontologia

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery