Emergenza Malattie Sessualmente Trasmesse
Arrivano le vacanze e diminuisce l'attenzione. Il cervello va in trasferta, si viaggia spensierati senza far caso alle più banali norme di sicurezza. Sembra che non ci possa accadere nulla. Eppure, durante le vacanze i giornali diventano veri bollettini di guerra dove troviamo morti e feriti in un numero impressionante. Ma vi è anche un numero impressionante di persone che tornano a casa con malattie che segneranno la loro vita, malattie sessualmente trasmesse.
Le MST, Malattie Sessualmente Trasmesse, mai messe sotto controllo stanno tornando in auge. Esse hanno accompagnato l'umanità fin dai primordi modificandone i costumi; basti pensare come l'arrivo della sifilide in Europa durante il secondo viaggio di Cristoforo Colombo e il suo svilupparsi a macchia d'olio abbia determinato una chiusura nei riguardi della sessualità fino alla scoperta della penicillina e alla sua introduzione nella terapia della sifilide e della gonorrea. La liberalizzazione dei costumi dalla fine degli anni '60, non seguita da una pari attenzione nei riguardi delle malattie sessualmente trasmesse (MST), ne ha generato un aumento esponenziale. Si calcola che siano più di 373 milioni le persone affette nel mondo da MST, di cui più di 40 milioni contagiati dall'HIV (AIDS); inoltre vi sono milioni di persone colpite da Epatite virale B e C.
Dai un nome alla prima Sonda che atterrerà su di una cometa!

Nel 2004, dalla base europea di Kourou in Guyana francese, prenderà il via la Missione Rosetta. La sonda verrà diretta verso la cometa Churyumov-Gerasimenko, dove farà atterrare un Lander che posandosi sulla superficie effettuerà una trivellazione nella cometa. Vi è solo un problema per una missione storica di questo livello, la sonda che atterrerà non ha un nome! Ora l'Agenzia Spaziale Italiana insieme a tutte le altre agenzie che partecipano al progetto hanno indetto un Concorso rivolto ai Giovani compresi tra i 12 e i 25 anni, per trovare un nome alla sonda. Premio: un viaggio alla base europea di Kourou in Guyana francese ad assistere al Lancio della sonda!
La Patata, questa Sconosciuta

Una storia recente ma intensa: dopo aver sollevato l'uomo dalle carestie è diventato oggi il "passatempo" dei fast-food.
"L'uomo è ciò che mangia" diceva in maniera provocatoria un famoso filosofo del secolo scorso. Forse potrebbe essere vero se l'uomo conoscesse veramente le origini e la storia di quello che mangia e degli alimenti che quotidianamente assume il suo organismo. Ad esempio pochi si sono chiesti o sanno da dove proviene la patata. Altrettanto pochi sono a conoscenza che, questo umile prodotto della terra, è stato protagonista di gesta memorabili. Originaria della Cordigliera della Ande cilena, in Europa fu diffusa parecchio tempo dopo i viaggi di Colombo, nella seconda metà del 1500.
Il farmacista, l'agronomo e l'avvocato Inizialmente le patate furono date soltanto agli animali. Doveva passare molto tempo prima che fosse apprezzata come alimento per l'uomo. Fu un farmacista francese, Antonio Parmentier che fece opera di propaganda, faticando non poco per convincere la gente a mangiarne. Egli le aveva conosciute durante la sua prigionia in Germania nella Guerra dei Sette Anni.
Fotointerpretazione
Le fotografie aeree inizialmente utilizzate solo per scopi militari, trovano oggi sempre più frequente applicazione in campi diversi, che vanno dalla geologia in generale all'ingegneria civile, alla pedologia, alle scienze forestali, all'archeologia alla sociologia e all'individuazione di inquinamenti sia nelle acque continentali e marine che nell'atmosfera.
La foto aerea è il prodotto di una macchina fotografica simile alle normali macchine fotografiche, dalle quali differisce solo per il fuoco fisso all'infinito, le speciali sospensioni atte ad eliminare le vibrazioni dell'aereo e per il grande formato del negativo. Tale camera può riprendere fotografie da grandi altezze, in genere non inferiori ai 1000 m. I caratteri distintivi di queste camere sono: distanza focale, il formato del negativo e l'angolo di apertura dell'obiettivo. Queste foto vengono analizzate con particolari strumenti chiamati 'stereoscopi' che permettono una visione tridimensionale dell'area fotografata, evidenziando così, ben precise caratteristiche del terreno.
Funghi e biotecnologie
Il sistematico ed indiscriminato sfruttamento delle risorse di questo pianeta ha portato negli ultimi anni problemi enormi di natura ambientale. Per questo motivo lo sviluppo di tecnologie e biotecnologie chimiche pulite, ambientalmente ed al contempo economicamente sostenibili riveste oggi un grande interesse.
Un esempio è costituito dai funghi basidiomiceti white-rot. Questi producono una famiglia di enzimi tra i quali la laccasi è in grado di operare interessanti trasformazioni. Il legno è costituito essenzialmente da cellulosa e lignina. La frazione ligninica (Figura sotto), localizzata principalmente nella parete cellulare, conferisce robustezza alla pianta.
La presenza nel legno di una frazione non solubile e difficilmente separabile dal materiale cellulosico -la lignina- rappresenta il problema fondamentale per lo sfruttamento dei residui agricoli per la produzione di materiali ad alto valore aggiunto come ad esempio la carta.
Le laccasi sono in grado di rimuovere selettivamente la frazione ligninica dal legno, e pertanto sono potenziali sistemi biotecnologici per ottenere cellulosa pura, materia prima per la fabbricazione della carta.
Laurea honoris causa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche al probabile Premio Nobel per la Chimica prof. Nicolaou, disegnatore creativo di molecole e ideatore di nuovi farmaci antitumorali
10 dicembre 2003 - ore 11.00
Università "La Sapienza" - Aula Magna Rettorato - p.le Aldo Moro 5 - Roma
"Il disegno sintetico è una scienza ed un'arte allo stesso tempo: è come un balletto, in cui il coreografo si muove da una parte all'altra della scenografia per realizzare una sequenza di passi esteticamente affascinante". Con questa frase del prof. Kyriacos Costa Nicolaou si può descrivere il suo approccio alla chimica sintetica, con il quale egli ha radicalmente rinnovato la chimica terapeutica applicandola alla sintesi di molecole naturali con attività antitumorale, antibiotica e antipercolesterolemica (abbassamento del colesterolo). L'Università "La Sapienza" ha deciso di conferirgli la laurea honoris causa in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per la creatività applicata al disegno e alla progettazione di nuovi farmaci.
I 100 Anni del Volo a Motore

I fratelli Wright 100 anni fà (17 Dicembre 1903) realizzarono uno dei sogni degli uomini. Volare utilizzando una macchina più pesante dell'aria! Non avrebbero immaginato le innumerevoli conseguenze per il secolo a venire che avrebbe comportato tale impresa!
100 ANNI del Volo
Chi è stato il primo? Come si chiamava il primo aeroplano a motore? Da chi è stato costruito e dove? Dopo 100 anni l'uomo ha conquistato la superficie lunare, grazie a quasi un giocattolo costruito per un sogno, volare con un mezzo più pesante dell'aria! L'aeroplano!
Nel 1903, due fratelli, Wilbur e Orville Wright si apprestavano a compiere un'esperimento che avrebbe influenzato e modificato le scoperte, le invenzioni e la storia del secolo a venire, guidando l'umanità verso scoperte strabilianti e uniche! Spiaggia di Kitty Hawk (Carolina del Nord), ore 10:35 circa. Orville Wright dopo aver acceso i motori della sua macchina volante per riscaldarli, sali sul veicolo per tentare il primo volo della storia di una macchina dotata di motore. Il signor John T. Daniels vede il velivolo partire e dopo pochi secondi mentre la macchina decolla dal binario su cui era stata sistemata, scatta una foto che passerà alla storia! (fotografia qui sopra). Era nato l'aeroplano, il Flyer 1.

Vola l'aereo senza pilota di ultima generazione
Il 1 Dicembre 2003 sul Poligono Sperimentale Interforze del Salto di Quirra, in Sardegna, è stato effettuato, con successo, il primo volo del FALCO, velivolo senza pilota di nuova concezione, interamente progettato e realizzato in Italia da Galileo Avionica, una società di Finmeccanica.
Il volo del nuovo UAV (Unmanned Aerial Vehicle), ha avuto una durata di oltre 50 minuti ed ha consentito un primo controllo degli inviluppi di volo.
Il FALCO ha volato costantemente all'interno delle aree del Poligono sotto il controllo dei sistemi di telemisura ottici e dei radar. Tutti i dati di volo sono stati raccolti e registrati dal sistema di telemetria e sono ora disponibili per le analisi tecniche post-volo.
Interamente progettato e realizzato nello stabilimento di Ronchi dei Legionari (GO) il FALCO è stato concepito come sistema aereo, pilotato da terra, adatto a rispondere ai nuovi requisiti di pattugliamento civile e militare del territorio.
Lhc Grid computing va Online. Cern, Ginevra, 29 Settembre 2003.
La comunità dei fisici delle particelle ha annunciato il lancio della prima fase di Lhc computing Grid (Lcg). Lcg è progettato per elaborare le quantità di dati senza precedenti che saranno prodotti dagli esperimenti in corso al Cern presso il Large Hadron Collider (Lhc) a partire dal 2007. "Lcg costituirà un test di vitale importanza per le nuove tecnologie informatiche Grid. Queste rivoluzioneranno il modo in cui utilizziamo le risorse dei computer in aree che vanno dalla ricerca fondamentale alla diagnosi medica", dice Les Robertson, responsabile del progetto di Lcg al Cern.
I requisiti computazionali degli esperimenti di Lhc sono enormi: circa 12-14 PetaBytes di dati saranno prodotti ogni anno (l'equivalente di oltre 20 milioni di Cd). Analizzare questa mole di dati richiederà l'equivalente di 70 mila computer del tipo più veloce tra quelli oggi prodotti. Lcg verrà incontro a queste necessità attraverso il dispiegamento di un servizio di calcolo Grid a livello mondiale, integrando le risorse dei centri di calcolo scientifici disseminati in Europa, America e Asia, in un'organizzazione globale di calcolo virtuale.
Cos'é la Bioetica
Bioetica, salute, health promotion: le implicazioni derivanti da diverse possibili interpretazioni dei fenomeni biologici e delle risposte della scienza medica
1 _ Cos'é la Bioetica
C'é chi identifica la nascita della Bioetica con l'ormai famosa opera di Potter Bioethics: Bridge to the Future, del 1970.
Indubbiamente il lavoro di Potter é una pietra miliare nello sviluppo della disciplina ma in realtà già nel '69 un filosofo ed uno psichiatra statunitensi, Daniel Callahan e Willard Gaylin, avevano fondato l'Institute of Society, Ethics and the Life Sciences, successivamente più noto come Hastings Center, cenacolo di filosofi e scienziati che si riunivano in una angusta stanzetta messa a disposizione dalla madre di Callahan a Hastings on Hudson (NY), a discutere di aspetti etici sociali e legali delle scienze medico-sanitarie.
Quasi contemporaneamente, alla Georgetown University di Washington, dal lavoro dell'ostetrico olandese Andre Hellegers e del teologo protestante Paul Ramsey sortì un'opera in due volumi, The Patient as Person e Fabricated Man, che possono essere considerate come le prime vere e proprie pubblicazioni al mondo in materia di Bioetica.
Ma é nell'opera di Potter che appare per la prima volta l'espressione "Bioetica".
Medicina
Il cibo come medicinale epigenetico: una nuova chiave per la salute e una vita lunga
Un’indagine scientifica internazionale, guidata dall'Università di Padova e pubblicata sulla...
Mini-cervelli cresciuti con gomma...
Migliaia di mini-cervelli umani coltivati in laboratorio usando...
Come i cibi ultra-processati...
Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate...
Paleontologia
Il Cinema che viaggiava coi Migranti: "Elvira Notari. Oltre il silenzio" in sala, la regista salvata dai suoi film sfuggiti alla censura
Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari...
Geografia e Storia
Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi
Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...
Archeologia 2.0: l'IA...
Un'innovazione archeologica frutto di una collaborazione tra informatici...
Astronomia e Spazio
Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa
Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...
Distinguere i buchi neri:...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
Scienze Naturali e Ambiente
Ricerca Sapienza: Il Digestato Diventa un Potenziatore Immunologico Naturale per le Colture, Riducendo Chimica e Pesticidi
Un lavoro di un team internazionale guidato dalla Sapienza, e diffuso...
Allerta Climatica: I Mammiferi...
Una ricerca, coordinata da scienziati dell'Università Sapienza di...
Riscaldamento globale: Il "Condizionatore"...
Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature...







