Ultimi Articoli

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

Droni e Blockchain: la nuova frontiera della gestione delle emergenze in tempo reale

04 Luglio 2025

Un team internazionale guidato dalla School of Computer Science della...

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

Una spugna solare per desalinizzare il mare: Aerogel 3D e acqua potabile a basso consumo

04 Luglio 2025

La scarsità di acqua potabile è una delle sfide ambientali...

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

Pediatri di famiglia: un allarme nazionale con epicentro al Nord

03 Luglio 2025

Mancano almeno 502 pediatri di famiglia in Italia, con il...

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom,...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio attraverso "Enduromics" e "Resistomics"

01 Luglio 2025

L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli strumenti più...

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

Artificial Intelligence and religion: an in-depth analysis of impacts, ethical implications and the critical risk of cults

01 Luglio 2025

Artificial Intelligence (AI) is redefining the technological and social landscape,...

  • 1
  • 2
Martedì, 03 Ottobre 2017

 

 European bass (Dicentrarchus labrax). Illustration by Citron

 

We may be underestimating the long-term impact of oil spills on fish, particularly their ability to tolerate low oxygen environments, according to research from the University of British Columbia (UBC), the Université de Bretagne Occidentale (UBO) and L'Institut Français de Recherche pour l'Exploitation de la Mer (Ifremer). The new study tested the capacity of European sea bass to perform not just in typical seawater but also in low-oxygen level sea water. Researchers used a novel integrated respiratory assessment paradigm (IRAP) to screen both the fish’s aerobic capacity and tolerance for low-oxygen (hypoxic) levels, grouping the fish into hypoxia tolerant and hypoxia sensitive phenotypic groups. They then exposed the fish to dispersed crude oil for 48 hours. The fish’s performance was retested nearly six months later—much longer than most previous studies – to see if the exposure to oil had residual effects.

Pubblicato in Scienceonline

 

 

The Nobel prize in Physics 2017 has been awarded to Rainer Weiss, a professor at the Massachusetts Institute of Technology, and Barry C Barish and Kip S Thorne, both of the California Institute of Technology, for their work on constructing the Ligo gravitational wave detector and the amazing record of those waves.The waves, which were predicted by Albert Einstein a hundred years ago, came from a collision between two black holes, more than a thousand million years ago. According to the Nobel committee "The signal was extremely weak when it reached Earth, but is already promising a revolution in astrophysics. Gravitational waves are an entirely new way of observing the most violent events in space and testing the limits of our knowledge." The Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) was designed to detect the gravitational waves predicted by Einstein’s General Theory of Relativity. The prediction of these waves (GWs), oscillations in the space–time metric that propagate at the speed of light, is one of the most profound differences between Einstein's general theory of relativity and the Newtonian theory of gravity that it replaced.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.

03 Luglio 2025

Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

03 Luglio 2025

Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery