TUMORI: ONCOLOGIA DI PRECISIONE ARMA EFFICACE CONTRO LA MALATTIA MA ANCORA TROPPI OSTACOLI NELL’ACCESSO ALLE TERAPIE INNOVATIVE
I pazienti italiani attendono in media 806 giorni per accedere a un nuovo farmaco anti-cancro. Il prof. Giorgio Scagliotti, Direttore Oncologia Università del capoluogo piemontese: “Vanno ridimensionati i prontuari terapeutici regionali e serve subito un tavolo di lavoro per definire il concetto di innovazione”
CENIEH participates in an international project in Olduvai on 'Homo erectus'
Alfonso Benito Calvo, geologist at the Centro Nacional de Investigación sobre la Evolución Humana (CENIEH) is part of an international team that is currently conducting an excavation campaign at the Tanzanian site of the Olduvai Gorge, specifically in Bed II of the Olduvai stratigraphic sequence, known as the Frida Leakey Korongo site (FLK-W), where accumulations of skeletal remains of fauna and lithic industry have been found, attributed to Homo erectus. At this archaeological site, with deposits dated around 1.5 million years, anvils, chips of various sizes and retouched (sharp) objects typical of the Acheulean industry have been recovered. Along with these lithic tools carcasses of large mammals such as elephants and hippopotamuses have appeared. The bones present clearly anthropic fractures or signs created by the edges of the tools when muscular mass was removed, which formed part of the daily diet of this species. Due to the current campaign, which will last until February 8, more specialized studies may be conducted to carefully analyze each of the recovered items. This information will focus on an interpretation of the life of our ancestors 1.5 million years ago when they invented a new technology, the Acheulean.
In addition to the CENIEH, in this project co-financed by the Palarq Foundation and directed by Ignacio de la Torre, scientists from the Autonomous University of Barcelona (UAB) and the University College London (UCL) has participated
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...
Non perdere...
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati