Permafrost Stores a Globally Significant Amount of Mercury
Changing climate in northern regions is causing permafrost to thaw with major implications for the global mercury (Hg) cycle. We estimated Hg in permafrost regions based on in situ measurements of sediment total mercury (STHg), soil organic carbon (SOC), and the Hg to carbon ratio (RHgC) combined with maps of soil carbon. We measured a median STHg of 43 ± 30 ng Hg g soil−1 and a median RHgC of 1.6 ± 0.9 μg Hg g C−1, consistent with published results of STHg for tundra soils and 11,000 measurements from 4,926 temperate, nonpermafrost sites in North America and Eurasia. We estimate that the Northern Hemisphere permafrost regions contain 1,656 ± 962 Gg Hg, of which 793 ± 461 Gg Hg is frozen in permafrost. Permafrost soils store nearly twice as much Hg as all other soils, the ocean, and the atmosphere combined, and this Hg is vulnerable to release as permafrost thaws over the next century. Existing estimates greatly underestimate Hg in permafrost soils, indicating a need to reevaluate the role of the Arctic regions in the global Hg cycle.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...