Ultimi Articoli

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

The dark side of space farming: when food becomes a silent threat

16 Ottobre 2025

The dream of colonizing space or other planets clashes with...

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti...

Venerdì, 26 Giugno 2020

 


Capolavori della collezione di Roberto Longhi
16/06 - 13/09/2020
Musei Capitolini,
Sale espositive di Palazzo Caffarelli


In mostra il famoso Ragazzo morso da un ramarro del Caravaggio e oltre quaranta dipinti degli artisti che nel secolo XVII hanno subito in varia misura l’influsso dalla sua rivoluzione figurativa.

La mostra, curata da Maria Cristina Bandera direttore scientifico della Fondazione Longhi, è dedicata alla raccolta dei dipinti caravaggeschi del grande storico dell’arte e collezionista Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), di cui ricorre nel 2020 il cinquantenario della scomparsa. Nella sua dimora fiorentina, villa Il Tasso, oggi sede della Fondazione che gli è intitolata, raccolse un numero notevole di opere dei maestri di tutte le epoche che furono per lui occasione di ricerca. Tra queste, il nucleo più rilevante e significativo è senza dubbio quello che comprende le opere del Caravaggio e dei suoi seguaci. Lo storico dell’arte si dedicò allo studio del Caravaggio, all’epoca uno dei pittori “meno conosciuti dell’arte italiana”, già a partire dalla tesi di laurea, discussa con Pietro Toesca, all’Università di Torino nel 1911. Una scelta pionieristica, che tuttavia dimostra come il giovane Longhi seppe da subito riconoscere la portata rivoluzionaria della pittura del Merisi, così da intenderlo come il primo pittore dell’età moderna.

Pubblicato in Arte


Uno studio congiunto dell’Università di Pisa con Università di Milano Bicocca dimostra la possibilità di costruire dispositivi termoelettrici all’avanguardia con nanostrutture in silicio, in grado di sfruttare su larga scala sorgenti di calore a temperature basse, come l’energia geotermica o addirittura il calore prodotto dal corpo, per generare energia elettrica


Nuovi dispositivi termoelettrici nanostrutturati basati su silicio permetteranno la conversione diretta del calore in elettricità a basso costo e ad alta resa. Lo studio, dal titolo “High power thermoelectric generator based on vertical silicon nanowires” pubblicato sulla rivista “NanoLetters” (autori: S. Elyamny, E. Dimaggio, S. Magagna, D. Narducci, G. Pennelli, DOI: 10.1021/acs.nanolett.0c00227), è frutto di una collaborazione tra il laboratorio di Nanotecnologie del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Università di Milano Bicocca, e dimostra la possibilità di generare potenze elettriche molto elevate su differenze di temperatura di meno di 20°C .

Pubblicato in Tecnologia

Formazione di addotti a partire da EGCG e altri polifenoli con la molecola tossica MGO. Riquadro in basso: specie tossiche presenti nell’aerosol di una e-cig.

 

 

 

La loro aggiunta al liquido delle e-cig permette di ridurre fino al 99.6% la concentrazione di molecole tossiche come la formaldeide, prodotte dalla degradazione di glicerolo e glicole propilenico. La ricerca, che prende spunto da analoghi studi nel campo della chimica degli alimenti, è stata condotta da ricercatori dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Cnr, in collaborazione con le Università britanniche di Abertay, St Andrews e Nottingham pubblicata su RSC Advances

L’utilizzo di sigarette elettroniche (e-cig) costituisce un dibattuto problema di salute pubblica perché, ad oggi, manca una completa valutazione del rischio: nonostante contengano sostanze tossiche e cancerogene in minor quantità e concentrazione rispetto al fumo di tabacco, i dati disponibili nel breve intervallo temporale dalla recente introduzione di questi dispositivi dimostrano come il fumo da e-cig contenga molecole tossiche derivanti dalla degradazione termica degli additivi presenti nei liquidi di alimentazione, il glicole propilenico e il glicerolo, benché in quantità minori rispetto alle sigarette convenzionali.

La possibilità di modificare la composizione di tale liquido per ridurne la tossicità è una via finora poco esplorata. I ricercatori del Laboratorio di proteomica e spettrometria di massa dell’Istituto per il sistema produzione animale in ambiente mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispaam), insieme ai colleghi delle Università britanniche di Abertay, St Andrews e Nottingham, hanno utilizzato i polifenoli, molecole organiche naturali costituite da uno o più anelli aromatici (fenoli), per limitare e controllare la formazione di formaldeide, acetaldeide e altri carbonili, sostanze tossiche per le cellule del cavo orale, bronco-alveolare e/o polmonari. Lo studio è stato pubblicato su RSC Advances.

Pubblicato in Medicina

Soy plants produce glyceollins in response to pathogen attack such as fungi, bacteria or UV irradiation, in order to maintain their health. 


Phytoalexins are bioactive phytochemicals that have attracted much attention in recent years due to their health-promoting effects in humans and their vital role in plant health. Chemists at TU Dresden have now developed a new and very efficient synthesis for these substances. With the new method, they are paving the way for a simpler production of phytoalexins and thus for large-scale investigations into their effects, especially with regard to their positive influence in the fight against cancer.

Through a balanced diet, we consume larger quantities of phytoalexins every day - in a natural and healthy way. Phytoalexins (gr. phytos = plant, alekein = "repel") are phytochemicals that plants produce as an immune response to certain stimuli in order to maintain their own health. Numerous scientific studies have already shown that these bioactive natural products also have a health-promoting effect on humans. However, in order to investigate the mechanisms of action in detail, it is important to obtain the individual phytoalexins simply, which has so far been done with little efficiency and using toxic substances.

Pubblicato in Scienceonline




Il WWF Italia ha lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org, per chiedere al presidente della Provincia Autonoma di Trento di ritirare l’ordinanza di abbattimento per l’orso in Trentino. Augurando una pronta guarigione ai due uomini coinvolti nell'incidente, che, nonostante la paura, si sono espressi contro l’abbattimento, per il WWF sono infatti molti i motivi per cui l’ordinanza di Fugatti è fuori luogo.

Il testo della petizione


Il presidente della provincia di Trento ha firmato un’ordinanza che condanna a morte un altro orso. Incredibilmente questa condanna è stata emessa senza un “processo” visto che ancora non sono chiare le dinamiche che hanno portato l’orso a ferire due persone (erano presenti cuccioli?).

Non è il primo orso che viene condannato a morte in Trentino. Per questo vanno fermati gli abbattimenti “automatici” di tutti gli orsi coinvolti in incontri ravvicinati o incidenti, modificando il testo del Piano D’Azione per la Conservazione dell’Orso sulle Alpi (PACOBACE), che prevede la possibilità di abbattimento anche in caso di orsi che hanno semplicemente fatto ciò che la natura gli ha insegnato.

La montagna è la casa degli orsi, con cui si può convivere conoscendo e seguendo semplici regole, come restare sui sentieri, parlare a voce alta, tenere il proprio cane al guinzaglio, non avvicinarsi alla fauna selvatica, restare fermi e non colpire gli animali in caso dei rari incontri ravvicinati.

Pubblicato in Ambiente


Gli interferoni di tipo tre, proteine prodotte durante la risposta immunitaria a virus come quello dell’influenza o Sars-Cov-2, possono provocare danni a livello polmonare: la possibilità di somministrarli ai pazienti affetti da Covid-19, suggerita da alcuni recenti sperimentazioni cliniche, deve essere, pertanto, valutata con grande attenzione e cautela.

A questa conclusione giunge lo studio “Type III interferons disrupt the lung epithelial barrier upon viral recognition”, appena pubblicato su Science (DOI: https://doi.org/10.1126/science.abc3545), nato dalla collaborazione internazionale tra il Professor Ivan Zanoni e la Dottoressa Benedetta Sposito dell’Università degli studi di Milano-Bicocca, i Dottori Achille Broggi e Sreya Ghosh della Harvard Medical School, l’Ospedale San Raffaele e il centro di Ricerca Humanitas di Milano.

I ricercatori hanno analizzato i meccanismi di funzionamento degli interferoni, proteine capaci di “interferire” con la replicazione dei virus. Il nostro organismo ne produce di diversi tipi, definiti interferoni di tipo uno, due o tre, a seconda della famiglia di appartenenza. Quando un virus delle vie respiratorie, come il SARS-CoV-2, infetta il nostro organismo, alcuni di questi interferoni vengono prodotti per combatterlo.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery