Ultimi Articoli

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

15 Giugno 2024

Per difendere i terreni dalle erbe infestanti e ridurre l’uso...

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

Le emozioni, non solo nel cuore ma anche nello stomaco

11 Giugno 2024

Una ricerca condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e...

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

10 Giugno 2024

Guidato dall’Alma Mater, il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga...

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

Dal diabete una potenziale cura per i tumori: il nuovo ruolo del recettore GLP-1R come checkpoint immunitario

07 Giugno 2024

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica...

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06 Giugno 2024

L'imbarcazione Bavaria 46 Malice usata per i campionamenti E’ quanto...

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

Anche gli ecosistemi hanno un limite!

03 Giugno 2024

Studio dell’Università di Padova propone un nuovo modello statistico per...

Venerdì, 05 Maggio 2023


Pubblicato su «Science Advances» lo studio congiunto dei ricercatori delle università di Padova e Barcellona che rivela come i bambini siano in grado di iniziare a imparare la grammatica della lingua molto prima di quanto si pensasse finora.


Lo fanno prestando attenzione alla sonorità del linguaggio Il linguaggio umano ha un’incredibile forza espressiva. Ciò è dovuto alla nostra abilità di pronunciare frasi lunghe e complesse in cui le parole che sono correlate insieme possono essere talvolta molto distanti tra loro. Ad esempio comprendiamo benissimo che nella frase “Lei dorme bene”, “Lei” è il soggetto di “dorme”, ma è altrettanto vero che capiamo lo stesso legame nella frase “Lei, che non beve caffè, dorme bene” in cui le parole “Lei” e “dorme” sono separate da altre.
Gli adulti sono esperti con la lingua perciò non ci sorprende affatto che possano facilmente capire e produrre frasi come queste. Ma come funziona per i bambini molto piccoli, quelli che stanno appena imparando la lingua? Come fa il loro cervello a trovare le regolarità tra parole che sono separate da altre in una frase? Dato che ci sono infinite possibili parole che potrebbero star bene insieme, sembra un compito davvero arduo quello di tenere traccia di tutte le possibilità.

Pubblicato in Scienza generale


Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti in collaborazione con Sapienza Università di Roma e altri centri di ricerca italiani ha scoperto che l’interazione tra una proteina e il suo recettore induce una popolazione di globuli bianchi a proteggere l’intestino aggredito da una delle più frequenti complicanze dovute al trapianto da donatore di cellule staminali ematopoietiche. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica internazionale JCI Insight
Uno studio coordinato dalla Fondazione Tettamanti, in collaborazione con Sapienza Università di Roma e altri centri di ricerca italiani, ha scoperto che l’interazione tra due proteine può essere decisiva per contrastare una delle più frequenti complicanze causate dal trapianto da donatore di cellule staminali ematopoietiche (quelle in grado di generare tutte le altre cellule del sangue). Strumento prezioso per contrastare i tumori del sangue, il trapianto causa in circa il 60% dei pazienti una patologia definita GvHD, Graft-versus-Host Disease che causa infiammazione e danno nei tessuti dell’intestino.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Paleontologia

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

L’ultimo leone delle caverne d’Europa

23 Maggio 2024

Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un...

Geografia e Storia

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

Tigre dai denti a sciabola e gatto: più simili di quanto si creda

24 Maggio 2024

Uno studio, a cui ha preso parte la Sapienza, rivela una continuità morfologica tra...

Astronomia e Spazio

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

M-Wall”: un’attrazione da Luna Park per mantenere in forma gli astronauti sulla Luna

08 Maggio 2024

Un team di scienziati dell’Università Statale di Milano ha ideato come...

Scienze Naturali e Ambiente

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

Funghi simbiotici inoculati sui semi, ecco come difendere i terreni dalle erbe infestanti

15 Giugno 2024

Per difendere i terreni dalle erbe infestanti e ridurre l’uso di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery