Terapie farmacologiche nella Milano del 1600: il papavero da oppio somministrato come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports.
Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai medici dell’epoca ai pazienti dell’Ospedale Cà Granda per le sue proprietà sedative, oltre che per il trattamento dell’algesia e in qualità di antitussivo: lo ha scoperto un team di scienziati dell’Università Statale di Milano che ha recentemente pubblicato l’articolo su Scientific Reports. La ricerca è stata coordinata da Gaia Giordano, dottoranda in Medicina Traslazionale (supervisore Prof. Francesco Sardanelli) presso il laboratorio di analisi chimico-tossicologiche forensi del Dipartimento di Scienze Biomediche della Salute della Statale di Milano e da Mirko Mattia, curatore e conservatore della CAL (Collezione Antropologica del LABANOF) e del MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Forensi e Mediche per i Diritti Umani), sotto la guida di Cristina Cattaneo, direttrice del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense), del MUSA e della CAL e Domenico Di Candia, tossicologo forense presso il laboratorio di analisi chimicotossicologiche forensi.
Medicina

Bambino Gesù: fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente grazie alle macchine di perfusione
Un modello innovativo per lo studio e la cura delle...
Paleontologia

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota
Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce...
Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali
L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi
I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...